di SDA
VITERBO - Ogni anno, con l’arrivo di settembre, per molte famiglie si ripresenta la stessa, pesantissima voce di spesa: l’acquisto dei libri scolastici. Secondo i dati diffusi da FederConsumatori, il costo medio annuo si aggira intorno ai 591 euro. Una cifra che rischia di trasformare la scuola da diritto universale a privilegio per chi può permetterselo.
Eppure, mai come oggi si parla di “merito”. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara lo ripete spesso. Ma quale merito può esistere se, alla base, le condizioni economiche non garantiscono le stesse opportunità?
Il problema è reale. Lo confermano anche i numeri dell’Agenzia Italiana Editori, che registrano un ulteriore aumento dell’1,8% sul prezzo dei libri solo nell’ultimo anno. Un incremento costante, che mette a dura prova i bilanci familiari già segnati da inflazione e incertezze.
Proprio per questo motivo, arriva anche a Viterbo un’iniziativa concreta che punta a cambiare le cose: Equilibro – il mercatino dei libri scolastici usati, promosso dalla Rete degli Studenti Medi del Lazio.
Si tratta di un progetto che da otto anni percorre il territorio regionale con un’idea semplice, ma rivoluzionaria: praticare il mutualismo studentesco. Equilibro non è un’attività commerciale, non è un’occasione di profitto. È un’esperienza collettiva pensata per ridurre le spese e dare un sostegno concreto alle famiglie e agli studenti che altrimenti rischierebbero di rinunciare a libri fondamentali per il percorso scolastico.
All’interno del mercatino sarà possibile scambiare e acquistare testi a prezzi vantaggiosi, senza intermediazioni e con la garanzia di un aiuto reciproco che rende più leggero il peso della ripartenza scolastica.
A Viterbo l’iniziativa si svolgerà presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Lo Spiffero”, in Via della Volta Buia 51.
La prossima data di apertura è fissata per venerdì dalle ore 16 alle ore 19. Le successive giornate saranno comunicate attraverso i canali social della Rete degli Studenti Medi di Viterbo.
In un tempo in cui il costo dell’istruzione rischia di diventare una barriera invisibile, Equilibro rappresenta una risposta concreta e solidale.
Perché il diritto allo studio non deve essere una promessa sulla carta, ma un orizzonte reale per tutte e tutti.