Quali sono i nutrienti che proteggono la pelle dai raggi UV?
Contro i raggi UV, la pelle si mette sulla difensiva e aumenta la sua naturale produzione di melanina, ovvero il pigmento più presente in assoluto nella cute, che cresce esponenzialmente in quantità più ci si espone ai raggi UV.
Fin da bambini ci insegnano l'importanza di indossare un fattore di protezione solare efficace, ma da adulti impariamo che possiamo potenziarne gli effetti anche dall'interno integrando nella dieta sostanze nutrienti mirate presente in alcuni alimenti o in forma concentrata in prodotti ad hoc. Alcuni sono reperibili sul sito dedicato di DeusPower.
Questo approccio a 360° non solo permette di preservare un aspetto giovanile, ma anche una colorazione e un incarnato uniformi, per il classico effetto 'baciati dal sole'.
Scopriamo quali sono queste due prodigiose sostanze e che benefici apportano all'incarnato.
Buona lettura!
Tirosina
Questo prezioso amminoacido favorisce la produzione di melanina.
Colorando la pelle in modo sicuro e non rischioso, inoltre, promuove l'abbronzatura.
Le più importanti fonti alimentari di tirosina (prodotta naturalmente dal corpo), sono:
• pollo;
• tacchino;
• pesce;
• latticini;
• uova.
In termini di fabbisogno giornaliero raccomandato, invece, seppure non esiste un dosaggio universale, questa sostanza è comunemente assunta entro i 500-2.000 mg pro die.
Zinco
Noto per i suoi molteplici benefici per le unghie e la pelle a tendenza acneica o grassa, lo zinco riveste anche un'ampissima varietà di funzioni nel corpo. Da esso, infatti, dipendono oltre 200 reazioni enzimatiche.
Lo zinco, in modo particolare, è importante per favorire una corretta produzione di cheratina e collagene, due proteine fondamentali che favoriscono l'elasticità della pelle, la rafforzano e aumentano la resistenza alle influenze negative esterne.
Inoltre, esso vanta eccezionali proprietà antiossidanti e protegge la pelle dagli UV. Ecco perché viene aggiunto ai solari. Ma poiché il corpo non è in grado di sintetizzarlo, è importante integrarlo con la dieta.
Ecco qui una lista di alimenti che ne sono particolarmente ricchi.
• Legumi
• Cereali
• Frutta secca
• Latticini
• Fegato di maiale
• Pollame
• Frutti di mare
Inoltre, viene assorbito meglio dalle fonti animali che vegetali, poiché queste contengono fibre e fitati che ne rallentano l'assorbimento. La sua forma chelata rimane tuttavia la più biodisponibile in assoluto.
In termini di fabbisogno quotidiano, secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare la dose raccomandata è di 9,4-16,3 mg e 7,5-12,7 mg rispettivamente per gli uomini e per le donne. Il limite massimo sicuro è 40 mg pro die.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo rivisitato l'ABC della protezione cutanea, scoprendo insieme due sostanze utilissime ai fini della prevenzione.
Tali nutrienti, infatti, aiutano la pelle in modo diverso: se la tirosina - come anche il rame e il PABA - favorisce la pigmentazione cutanea, lo zinco la protegge dai raggi UV grazie ai suoi effetti antiossidanti.
E tu li proverai in vista dell'estate?