ANNO 15 n° 121
E questo dove lo butto? Vademecum sulla raccolta differenziata in ufficio!
27/01/2024 - 02:00

Tutti i rifiuti vanno divisi in base al materiale di cui sono fatti: è il principio alla base della raccolta differenziata. Potrebbe quindi sembrare semplice, ma in un ufficio si ha a che fare con rifiuti difficili da conferire correttamente nei bidoni perciò abbiamo preparato una breve guida.

I post-it

Sebbene abbiano una striscia adesiva, i post-it vanno conferiti nella raccolta della carta e cartone. In linea di massima, la colla usata è solubile in acqua perciò è concesso metterli insieme alla carta straccia. Dotando ogni spazio di lavoro con bidoni della spazzatura di molti tipi diversi si agevola una raccolta differenziata corretta, senza errori.

Le capsule del caffè

Gli uffici che hanno introdotto la macchina del caffè per evitare i bicchieri usa e getta, hanno di certo fatto una buona azione per l’ambiente; ciononostante, occorre interrogarsi su dove vadano messe le cialde del caffè. Di solito, sono fatte in alluminio perciò, se ben pulite e prive di residui, si possono buttare negli imballaggi leggeri. Se invece sono piene o sporche, allora si buttano nell'indifferenziata.

I cd o dvd

Può capitare che mettendo in ordine l'ufficio e gli archivi, spuntino fuori vecchi supporti di memoria come cd o dvd usati per salvare file di ogni tipo. Oggi sono stati mandati in pensione da pendrive e dischi di memoria esterni che vantano una capacità nettamente superiore. Quando arriva il momento di buttare via i vecchi cd e dvd, molti potrebbero pensare di metterli nel cestino della plastica. Invece, le regole sulla raccolta differenziata prevedono che vadano aggiunti nel sacco dell'indifferenziato, detto anche residuo secco in alcuni comuni. Il discorso vale anche per la custodia!

Gli scontrini fiscali

Sembrano fatti di carta, ma in realtà non è così: è il caso degli scontrini fiscali! Sono realizzati in una particolare carta che però non può essere buttata con le stampe sbagliate; sono da conferire nel bidone dell'indifferenziata.

I dispositivi elettronici

Se, invece, in ufficio dovesse rompersi un’apparecchiatura elettrica, compresa una piccola pendrive, non vanno in nessun cestino. Oltre a provare a riparare quello che si è rotto, meglio sapere che ogni apparecchiatura elettrica non va gettata nel bidone dell’indifferenziata, come invece molti fanno. Vanno invece tenute da parte e portate presso la discarica comunale poiché si tratta dei cosiddetti RAEE, sigla che indica i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

I piatti e i bicchieri usa e getta

In un ufficio è abbastanza comune che si utilizzino stoviglie per consumare un pranzo al volo e tornare subito alla scrivania. L’uso di piatti e bicchieri usa e getta diventa quindi abbastanza comune, anche per via del take-away e delle consegne di pasti a domicilio. Sono soluzioni molto comode e pratiche ma, una volta concluso, sorge quasi spontanea la domanda in merito a dove vanno i buttati. I piatti e i bicchieri possono essere messi nella plastica, ma solo se sono usa e getta. Invece, un piatto o un bicchiere durevole realizzato in plastica, una volta concluso il suo servizio, va nell'indifferenziata.

Un piccolo paragrafo, infine, va dedicato anche alle posate; anche se sono usa e getta non si possono sistemare nel sacco della plastica ma sempre nell'indifferenziata, sebbene sia monouso.






Facebook Twitter Rss