ANNO 15 n° 261
Dieci nuove aule e spazi completamente rinnovati: riapre la scuola elementare Gianni Rodari
Questa mattina la cerimonia di inaugurazione
Alessandra
18/09/2025 - 15:18
di Alessandra Sorge

CIVITA CASTELLANA - Dieci nuove aule completamente ristrutturate, una palestra e aula docenti. Oltre 150 bambini questa mattina sono tornati ad affollare i corridoi della scuola elementari Gianni Rodari, riaperta oggi, giovedì 18 settembre, dopo oltre un decennio di chiusura per ristrutturazione. Il taglio del nastro si è tenuto nell'ala esterna al nuovo fabbricato alla presenza del sindaco Luca Giampieri, del presidente della provincia Alessandro Romoli, del provveditore agli studi Daniele Peroni, della preside Simona Cigognola e del parroco Don Luca.

L'augurio di buon inizio anno scolastico da parte del provveditore Peroni: 'E' bello - ha detto - vedere la gioia nei vostri occhi. Oggi entrerete in una nuova scuola, vi faccio un grosso in bocca al lupo per un anno sereno e ricco di cose da imparare'.

'Riaprire una scuola - ha detto Romoli - è un passo importante per la cittadinanza. Ricostruire le mura è fondamentale, ma ancora più importante è la crescita della comunità scolastica. Da oggi nasce la necessità di scrivere una nuova pagina'

Parole riprese dalla preside Cicognola: 'Confido nella qualità delle relazioni umane. Costruiremo giorno per giorno una nuova comunità. Questo è un giorno speciale per la città e per tutti i nostri alunni. Certo, chiusura prolungata non ha aiutato. E' stata un'agonia, ma anche nei momenti più duri non ho mai perso la speranza di vivere questo giorno, sono emozionata come penso lo siamo un po' tutti'.

'Questo per noi oggi è un punto di partenza - ha detto infine il sindaco Giampieri - perché ci sono altri spazi come il blocco A e il piano superiore da completare. Civita meritava di tornare tra questi banchi. Non è stato un percorso facile. Al contrario. I lavori di riqualificazione dei corpi B e C hanno richiesto tempo, energie, competenze e risorse. Ma oggi possiamo dire con orgoglio che il Comune che ho l’onore di guidare ha portato a compimento un progetto che era in avanzo vincolato. È una vittoria non solo mia, ma di tutti: della mia giunta, dei consiglieri comunali che hanno sostenuto questo percorso, dei dirigenti e dei dipendenti comunali che hanno lavorato senza sosta, dei tecnici e delle maestranze che hanno messo la loro professionalità al servizio della città. E, soprattutto, è una vittoria per i cittadini, specie per i più piccoli che d’ora in poi animeranno di pura vita queste aule'.

Prima del taglio del nastro e del primo squillo di campanella Don Luca ha espresso il suo augurio per l'inizio dell'anno scolastico: 'Questo è un luogo di formazione, conoscerete cose nuove e quello che apprenderete qui sarà la pietra fondante del vostro futuro. La data poi non è casuale. Oggi è la festa di san Giuseppe da Copertino protettore degli studenti, il mio augurio verso di voi è quello di essere sempre 'grandi' agli occhi di conta nella vita. Ricordate che la scuola, dopo la fede e la famiglia è una delle tre colonne portanti della vita di ognuno di noi'

Facebook Twitter Rss