ANNO 15 n° 120
Dal Mibact in arrivo oltre 10 milioni di euro per 7 comuni della Tuscia
Beneficiari Calcata, Bassano in Teverina, Proceno, Latera, Grotte di Castro, San Lorenzo Nuovo e Valentano
25/06/2022 - 07:14

CALCATA - È stata pubblicata la graduatoria dei beneficiari del finanziamento per i 'Progetti locali per la rigenerazione culturale e sociale nell'ambito' dell'investimento 'Attrattività' dei borghi, promosso all'inizio anno dal Mibact, in attuazione alla missione 'Turismo e cultura' del Pnrr. Di seguito riportiamo la graduatoria nella quale risultano che più di 33 milioni di euro per 19 progetti, su 29 Comuni del Lazio, saranno destinati alla riqualificazione e alla valorizzazione dei borghi che hanno partecipato al bando. Nella Tuscia si è giunti a un grande traguardo poiché arriveranno 10 milioni di euro in sette Comuni: Bassano in Teverina, Calcata, Grotte di Castro, Latera, Proceno, San Lorenzo Nuovo e Valentano.

''E' questo altro importante risultato della 'Programmazione negoziata' pubblico-privato - afferma Vincenzo Peparello Presidente Confesercenti Viterbo e Responsabile Area Turismo Regionale-. Il risultato è naturalmente dovuto alle professionalità e alla capacità di presentare i progetti e avvalere sui fondi del Pnnr come in questo caso; ma anche su altri progetti delle Reti, dei passati bandi, che premiano appunto professionalità e collaborazione a livello locale. Sette progetti su una trentina complessivamente nel Lazio è davvero un risultato importante per la provincia di Viterbo. Sono circa 10 milioni di finanziamenti per questi sette progetti. I nostri complimenti vanno alle Amministrazioni locali e alle professionalità utilizzate per la progettazione del bando che sono state premiate con i risultati. Ribadiamo ancora una volta la potenzialità di sviluppo a tutti i livelli sia territoriale sia turistico. In questo caso il bando era rivolto ai borghi e la nostra provincia ha un grande patrimonio, addirittura su 60 Comuni possiamo annoverare almeno settanta unità, tra borghi e centri storici riconosciuti. Da sottolineare anche che con questi sette progetti approvati la nostra provincia risulta la più premiata. Facciamone tesoro. Il bando era di circa 350 milioni in dotazione a livello nazionale dal Ministero ripartito fra le regioni italiane e 35 milioni in dotazione per la Regione Lazio quindi è stato raggiunto un buon risultato a livello regionale e provinciale. Essendo la graduatoria regionale non possiamo che essere contenti. Questo ci sprona – conclude Peparello - a percorrere questa strada maestra della 'Programmazione negoziata', dove pubblico e privato si mettono insieme e danno vita a progetti; soprattutto progetti che partono dal basso e che vanno a beneficio dello sviluppo del territorio, delle imprese e della comunità''.






Facebook Twitter Rss