ANNO 15 n° 121
Congedo dalla carriera per Fortunato Scoscina, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Vasanello
Un impegno costante per i cittadini e per l'Arma
28/05/2024 - 10:44

VASANELLO - Sopraggiunge il limite d’età per il congedo dalla carriera, ma la difesa della Patria e delle comunità in cui Fortunato Scoscina ha operato non lo abbandonano mai: viterbese dalle origini ortane, è stato lui il Comandante della Stazione di Vasanello, per una lunga attività nel corpo militare dei Carabinieri.

36 anni di servizio, di cui gli ultimi 9 sono stati trascorsi nel paese della Tuscia, hanno fatto di lui una personalità influente per i cittadini e meritevole di stima. Il Luogotenente proviene dalla Stazione di San Martino al Cimino – il legame con il nostro territorio è ormai consolidato – in cui ha assolto l’incarico di Comandante dal 2013 al 2015.

L’ispettore si è formato dapprima alla Scuola Marescialli e Brigadieri di Velletri e poi a Vicenza. Scoscina è rimasto nell’Istituto con l’assegnazione del ruolo iniziale di istruttore, per poi prestare servizio dal 1992 come sottoufficiale in sottordine della Stazione di Masserano (VC). Dopo il biennio al reparto, il Luogotenente è arrivato nel Nucleo Radiomobile di Torino, nel Nucleo Operativo de L’Aquila e in quello di Roma, ubicato in Via dei Selci, in cui ha lavorato dall’agosto 2001 al febbraio 2013.

Scoscina ha fatto ritorno nella sua Tuscia con importanti onorificenze: la Medaglia di Bronzo della Protezione Civile per meriti acquisiti nel 2008, ma si è anche guadagnato la Medaglia di Bronzo al Merito di lungo comando e lo stesso riconoscimento per i dieci anni di Comando di Stazione.

Un professionista della dedizione verso la collettività, che, con il tipico equilibrio e un’immensa abnegazione, è riuscito a lasciare nelle nostre terre un’impronta indelebile.






Facebook Twitter Rss