Lo stile country è una delle tendenze di nicchia nel panorama dell’interior design per chi desidera ambienti caldi, accoglienti e ispirati alla semplicità della vita rurale. Si tratta di una filosofia progettuale, che privilegia materiali naturali, arredi funzionali e atmosfere rilassanti. Vediamo insieme alcuni consigli di arredo.
Arredare in stile country: elementi e consigli
Per arredare un’abitazione in stile country si parte da una progettazione che tenga conto dell’interazione tra struttura architettonica, materiali, distribuzione funzionale degli ambienti e scelta degli arredi.
Un aspetto trascurato è l’estensione del design agli spazi esterni, dove presenti. Per garantire coerenza estetica tra interno ed esterno, è ottimale utilizzare gli stessi materiali e cromie. In quest’ottica, arreda il tuo giardino con una casetta in legno di Casacasette.it: una soluzione funzionale e perfettamente integrata nello stile, ideale per il rimessaggio, come laboratorio creativo o come punto focale decorativo per l’outdoor.
In generale, il legno, preferibilmente in essenze chiare o lasciato al naturale, rappresenta il materiale dominante: lo si ritrova nei pavimenti, nei soffitti con travi a vista, nei mobili e nei rivestimenti murali. La finitura si preferisce opaca o spazzolata per mantenere un effetto materico autentico.
Gli arredi dovrebbero avere forme morbide e rassicuranti, con richiami alle tradizioni artigianali locali. Alcuni elementi tipici si ritrovano nei tavoli in legno massello, le credenze con ante a telaio, le sedie imbottite con dei tessuti “grezzi”, arricchendo l’insieme con l’aiuto di ceramiche a vista e mensole in legno.
Quali sono i colori dello stile country?
La palette cromatica dello stile country è ispirata alla natura e alle atmosfere rurali. I colori predominanti sono tenui, caldi e desaturati, pensati per generare ambienti luminosi e rilassanti. Le tinte neutre rappresentano la base ideale, in particolar modo per pareti e superfici ampie.
A queste si affiancano le tonalità pastello a scelta tra il verde salvia, l’azzurro carta da zucchero, il lavanda e il rosa cipria. Le nuance vengono utilizzate per i dettagli decorativi, le finiture di mobili, le porte interne o la boiserie. I toni della terra (mattone, ruggine e ocra), trovano spazio in alcuni elementi tessili o nei rivestimenti in cotto.
L’obiettivo cromatico dello stile country è quello di creare ambienti equilibrati e caldi. Per questo è sconsigliato l’uso di colori brillanti o artificiali, così come contrasti cromatici troppo marcati. La coerenza tra le tonalità utilizzate nei vari ambienti della casa è indicata per garantire l’armonia visiva.
Design campagnolo, gli errori da non fare
Nonostante il fascino dello stile country, è facile incorrere in errori che compromettono il risultato estetico e funzionale dell’arredo. Il primo errore comune è l’eccesso di decorazioni, sebbene lo stile campagnolo ami gli accessori non è necessario sovraccaricare gli ambienti con vari oggetti, che rischiano di generare confusione visiva.
Altro errore frequente riguarda la scelta dei materiali: finiture sintetiche, superfici lucide e tessuti plastificati sono in evidente contrasto con l’anima naturale e autentica del country. L’uso di materiali industriali compromette la coerenza stilistica, pertanto è bene evitarli del tutto, prediligendo dei materiali naturali e lavorazioni tradizionali.
Stesso discorso per l’illuminazione, lasciando da parte le luci fredde e intense, non compatibili con lo stile country. È preferibile utilizzare sorgenti luminose calde, quali per esempio le lampade con paralumi in tessuto, applique in ferro battuto o lanterne decorative, che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e morbida.