VITERBO - Le festività natalizie sono un momento speciale per le famiglie viterbesi, che combinano tradizione, eleganza e ospitalità nell’apparecchiare la tavola. Nella cultura di questa città del Lazio, il Natale non è solo un'occasione per gustare piatti tipici, ma anche per condividere momenti significativi attorno a una tavola ben decorata. Ecco una guida su come i viterbesi preparano la tavola per il Natale e qualche consiglio per ricreare questa magica atmosfera.
A Viterbo, l'attenzione ai dettagli durante il Natale è un simbolo di rispetto per gli ospiti e di celebrazione del periodo più gioioso dell'anno. La tavola natalizia viterbese si caratterizza per:
La tovaglia:
Solitamente, si prediligono tovaglie dai colori natalizi come il rosso, il verde o il bianco, spesso impreziosite da ricami artigianali tipici del territorio.
Le famiglie più tradizionali utilizzano tovaglie tramandate da generazioni, arricchite da pizzi e merletti lavorati a mano.
I piatti e i bicchieri:
Si usano servizi di porcellana, spesso decorati con motivi floreali o natalizi. In alcune famiglie, non è raro trovare piatti antichi legati alla tradizione familiare.
I bicchieri in cristallo, destinati a vino e acqua, aggiungono un tocco di eleganza e riflettono la luce delle candele.
Il centrotavola:
Elemento imprescindibile, il centrotavola è di solito composto da rami di vischio, agrifoglio e pigne, decorati con candele rosse o dorate.
A volte, si aggiungono piccoli presepi in miniatura, un omaggio alla tradizione religiosa della zona.
I segnaposti:
I viterbesi amano personalizzare i segnaposti, spesso realizzati con materiali naturali come rami d’ulivo, bacche rosse o decorazioni fatte a mano.
Punta su tonalità calde e tradizionali, abbinando oro e rosso per un effetto elegante, oppure verde e argento per un look più sobrio e naturale.
Decora la tavola con elementi che richiamano il territorio: ulivo, rosmarino, pigne e candele artigianali.
Usa tovaglioli in tessuto piegati con cura e decora ogni posto con un piccolo omaggio per gli ospiti, come un biscotto tipico natalizio o una piccola decorazione in legno.
Le luci giocano un ruolo fondamentale: utilizza candele o lucine a led per creare un’atmosfera accogliente.
Alcuni piatti tradizionali, come il pangiallo o i biscotti al vino, possono essere esposti al centro della tavola, aggiungendo un tocco locale e goloso.
Per i viterbesi, la tavola natalizia è più di un semplice luogo dove mangiare: è un simbolo di unione e condivisione. È comune preparare la tavola insieme ai membri della famiglia, coinvolgendo anche i più piccoli nella decorazione, per trasmettere le tradizioni di generazione in generazione.
Seguendo queste indicazioni, potrai creare una tavola che non solo è bella da vedere, ma che cattura anche lo spirito del Natale viterbese.