ANNO 15 n° 328
Codice Rosso e violenza di genere, Tarquinia ha inaugurato la campagna 'fortecomeunfiore'
Successo per il convegno che si č tenuto il 22 novembre nella sala consiliare del palazzo comunale
24/11/2025 - 14:57

 

TARQUINIA - Si è tenuto il 22 novembre, nella sala consiliare del palazzo comunale di Tarquinia, il convegno “Violenza di genere: il Codice Rosso tra tutela delle vittime, giustizia efficace e supporto psicologico”, evento che ha ufficialmente inaugurato la campagna di sensibilizzazione 'fortecomeunfiore'. L’iniziativa, promossa dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) con il coinvolgimento del Lions Club Tarquinia, ha registrato un’ampia partecipazione della cittadinanza, confermando l’attenzione e il forte coinvolgimento della comunità su una tematica di primaria rilevanza sociale.

L’Amministrazione comunale rinnova il proprio impegno nel promuovere politiche di prevenzione, contrasto e sensibilizzazione contro ogni forma di violenza – dichiara il sindaco Francesco Sposetti – nella convinzione che la collaborazione tra istituzioni, mondo scolastico e società civile rappresenti un elemento fondamentale per la costruzione di una comunità più consapevole e responsabile”. Il convegno ha visto la partecipazione di qualificati relatori che, attraverso le loro competenze e i loro approfondimenti tecnici, hanno contribuito ad arricchire il dibattito e a promuovere una maggiore consapevolezza sul fenomeno della violenza di genere.

“Ringrazio per la loro presenza il procuratore capo della Procura della Repubblica di Civitavecchia Alberto Liguori; l’avvocato Leonardo Montini Paciotta, presidente della Camera Penale “Attilio Bandiera”; l’ingegnere Paolo Reale, informatico forense; la dottoressa Marina Baldi, genetista; la psicologa e criminologa Anna Maria Casale – afferma l’assessora alla Pubblica Istruzione Sara Corridoni. – Un particolare ringraziamento va inoltre all’avvocato Paolo Pirani, per aver egregiamente coordinato e condotto il dibattito, alla psicologa Claudia Rossetti per la disponibilità e la professionalità dimostrate, e alle presidenti della Stas e del Lions Club Tarquinia, Alessandra Sileoni e Roberta Ranucci, con le quali prosegue una collaborazione sempre proficua. E voglio citare per il prezioso supporto il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia”.

Nutrita la presenza delle forze dell’ordine, a conferma della costante sinergia istituzionale a tutela della sicurezza e della legalità. Particolarmente significativa la partecipazione degli studenti e delle studentesse dell’IISS “Vincenzo Cardarelli”, accompagnati dalla dirigente scolastica Laura Piroli, la cui presenza ha contribuito a valorizzare ulteriormente il momento di approfondimento e riflessione.






Facebook Twitter Rss