CIVITA CASTELLANA - Il CivitaFestival entra in una nuova fase di sviluppo, grazie al contributo del Ministero della Cultura che ha assegnato all’iniziativa un finanziamento triennale per il periodo 2025-2027. Ogni anno, dunque, il festival civitonico riceverà circa 25mila euro, per un totale di oltre 75mila euro in tre anni, garantendo così continuità e crescita a una delle più importanti manifestazioni culturali della Tuscia.
Giunto quest’anno alla 37ª edizione, il CivitaFestival è nato alla fine degli anni ’80 con l’obiettivo di portare nella cittadina viterbese spettacoli di alto livello, spaziando dal teatro alla musica, dalla danza alla letteratura, fino alle arti visive. Nel 1993 la direzione artistica viene affidata al maestro Fabio Galadini, figura di grande esperienza e sensibilità, che imprime alla rassegna una direzione più internazionale e attenta alla contaminazione tra i linguaggi artistici, contribuendo in modo decisivo alla crescita e al prestigio dell’evento.
Nel corso degli anni, il festival civitonico ha ospitato artisti di rilievo nazionale e internazionale, contribuendo a far conoscere Civita Castellana ben oltre i confini provinciali. La manifestazione si caratterizza per la capacità di valorizzare luoghi storici e suggestivi della città, come la Fortezza Sangallo, il Duomo di Santa Maria Maggiore, piazze e cortili storici, trasformandoli in palcoscenici a cielo aperto. Col risultato di eventi di altissimo livello, sempre molto apprezzati dal pubblico.
Dal 2021 il festival ha ampliato la propria offerta con il CivitaFestival Winter, la rassegna invernale che porta eventi, concerti e incontri anche nei periodi più freddi, mantenendo vivo il fermento culturale durante tutto l’anno e creando un calendario in continuo divenire che arricchisce la vita della comunità locale.
'Questo finanziamento è un riconoscimento fondamentale per un festival che fa parte della nostra identità e che è diventato un punto di riferimento per tutta la nostra città e per la Tuscia - afferma il sindaco Luca Giampieri -. La mia amministrazione comunale ha deciso di tornare a sostenere attivamente il CivitaFestival dopo anni di assenza: non solo forniamo il nostro supporto economico alla manifestazione, ma mettiamo anche a disposizione spazi di proprietà del Comune per la realizzazione degli eventi. E lo facciamo convintamente, perché questo festival non è solo sinonimo di appartenenza, ma anche una grande opportunità per stimolare il turismo culturale e la crescita economica, oltre a rafforzare il legame tra arte e territorio”.
Anche l’assessore alla Cultura, Giovanna Fortuna, sottolinea il valore strategico della manifestazione. “Il CivitaFestival è un bene prezioso per Civita Castellana – spiega -. Dopo un periodo di pausa nel sostegno istituzionale, siamo felici di aver ripreso a sponsorizzare questa manifestazione, che contribuisce a promuovere la nostra città come centro culturale di rilevanza regionale e nazionale”.
Negli anni, il festival ha visto la partecipazione di orchestre sinfoniche, compagnie teatrali, artisti di strada, ensemble jazz, ballerini internazionali e scrittori di fama, diventando un polo d’attrazione per un pubblico eterogeneo: cittadini, visitatori provenienti da tutta la regione e turisti in cerca di esperienze autentiche. L’attenzione alla qualità artistica, alla formazione del pubblico e al dialogo tra tradizione e innovazione ha reso il CivitaFestival un modello di come la cultura possa essere volano di sviluppo.
Con la rinnovata sinergia tra l’amministrazione Giampieri e la direzione artistica, il CivitaFestival si prepara ad affrontare i prossimi anni con un programma sempre più ricco, aperto alle contaminazioni artistiche e alle collaborazioni con altre realtà culturali italiane ed europee, rafforzando la vocazione di Civita Castellana come crocevia di arte e bellezza.