CIVITA CASTELLANA – Nei giorni scorsi Civita Castellana è tornata protagonista sul piccolo schermo. Le telecamere della Rai, guidate dal noto regista e documentarista Riccardo Barbieri, hanno fatto tappa nella città della ceramica per raccontare, attraverso le immagini, il patrimonio artistico e naturalistico che il territorio conserva da millenni.
Accompagnati dalla guida naturalistica Luca Panichelli e Alessio Giordani la troupe ha esplorato le ricchezze culturali, artistiche, archeologiche, naturalistiche ed enogastronomiche della città, a cominciare dall'ormai celebre Cava Fantibassi per poi proseguire tra i vicoli del centro storico con visita al Duomo dei Cosmati, piazza Matteotti, via del Forte e piazza san Clemente. Tappa obbligata di questo percorso è stato il laboratorio artistico di Vincenzo Dobboloni, in arte Mastro Cencio, che ha mostrato come si produce un vaso in argilla con l'antica tecnica falisca, e di sua moglie Maria Grazia Gradassai, artista del vetro. Le riprese proseguiranno nelle prossime settimane nelle cucine dello chef Leonardo Morelli che preparerà un piatto locale con tanto di degustazione.
Luca Panichelli, guida ambientale con oltre 10 anni di esperienza e profondo conoscitore del territorio, si dice soddisfatto di aver coordinato le riprese: 'Quando mi è stato proposto il progetto ho accettato con grande entusiasmo. Mi piace raccontare la storia di questo territorio, lo faccio da anni e per me è sempre una scoperta. In questa occasione mostreremo quanto di bello offre questa città, con il suo potenziale culturale, naturalistico e storico che attraversa secoli di storia'