CIVITA CASTELLANA - A Civita Castellana l’autunno profuma già di coriandoli e cartapesta. Anche se siamo solo a ottobre, la macchina organizzativa del Carnevale Civitonico 2026 è già in moto: sul sito istituzionale del Comune sono stati pubblicati i moduli di iscrizione per carri allegorici e gruppi mascherati, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno nella Tuscia.
Chi desidera partecipare dovrà compilare i moduli in ogni loro parte e inviarli via email o PEC alla Fondazione Carnevale Civitonico entro il 31 ottobre 2025. Inoltre, entro dieci giorni dalla prima sfilata, dovrà essere presentato l’elenco completo dei partecipanti – massimo 15 per ogni gruppo – che sarà consegnato anche alle autorità di pubblica sicurezza.
Nel frattempo, il Comune ha confermato il patrocinio oneroso all’Istituto Superiore “Ulderico Midossi”, che anche quest’anno realizzerà il celebre “Puccio”, simbolo e protagonista del Carnevale civitonico. Gli studenti potranno lavorare al progetto nella sala Pablo Neruda, concessa gratuitamente fino al 18 febbraio.
Con un’ulteriore delibera, la Giunta comunale ha approvato la richiesta di un contributo economico di 82.381,77 euro al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, per coprire parte delle spese sostenute durante l’edizione 2025.
Un passo importante che conferma l’impegno dell’amministrazione nel sostenere una tradizione radicata e identitaria, capace ogni anno di unire arte, creatività e partecipazione popolare.
Civita Castellana, dunque, è pronta a rimettere in moto la sua anima festosa: il conto alla rovescia verso il Carnevale 2026 è ufficialmente iniziato.