CIVITA CASTELLANA - Questa antologia racconta più di cento anni di storia di Civita Castellana attraverso le immagini fotografiche.
La trasformazione del tessuto urbano, il mutamento dei costumi sociali, lo sviluppo delle industrie ceramiche, le vicende politiche e i più importanti avvenimenti, sono ripercorsi in circa seicento scatti estratti dagli archivi e dagli album di famiglia, resi disponibili dalla cittadinanza.
È un’opera frutto di un meticoloso lavoro non solo di ricerca, selezione e restauro fotografico, ma anche di ricostruzione storiografica e di analisi dei fenomeni culturali e sociali che nel tempo hanno permeato la vita cittadina e ne hanno determinato l’evoluzione.
Pasqualino e Antonio Spaziano ci offrono il ritratto di una comunità profondamente legata alla sua terra, alle sue antiche origini e alle sue tradizioni, nonché consapevole dell’inestimabile valore della sua storia, che non è solo prettamente locale ma che si intreccia con quella dell’Italia, a cavallo tra l’Ottocento e i giorni nostri.
Un atto d’amore per Civita Castellana, con lo scopo di offrire una ricostruzione storica compiuta e ben documentata a beneficio delle generazioni presenti e future.
L'appuntamento è per domani, venerdi 11 aprile alle ore 18, nella sala conferenze della Curia Vescovile nella rassegna Halaesus.