ANNO 15 n° 260
Civita Castellana candidata a Cittą dello Sport, arriva la giuria di Aces
Dodici delegati arriveranno nella cittą della ceramica per visionare impianti sportivi e conoscere le associazioni locali
Alessandra
17/09/2025 - 06:53
di Alessandra Sorge

In foto la presentazione ufficiale della candidatura ad aprile 2025

 

CIVITA CASTELLANA - E' attesa nei prossimi giorni la visita della commissione di valutazione Aces per la candidatura del comune di Civita Castellana al titolo di 'Comune europeo dello sport 2027', promossa da ACES Italia, federazione riconosciuta dal Parlamento Europeo, che premia i comuni virtuosi nella promozione dello sport come strumento di coesione, salute e inclusione. L'incontro è finalizzato alla scelta della miglior candidatura che poi vincerà l'ambito riconoscimento.
Giovedì 25 e venerdì 26 settembre dodici delegati arriveranno nella città della ceramica per un tour conoscitivo degli impianti sportivi e dei luoghi preposti alle attività
fisiche. Una permanenza, sostenuta a spese del Comune (circa 5mila euro tra vitto, alloggio, materiale tipografico ecc), che porterà la commissione a conoscere le potenzialità di questo territorio quale esempio virtuoso di sport e coesione sociale.
Dopo l'accoglienza ufficiale nel palazzo comunale partirà il tour guidato nelle principali strutture sportive della città, con la presentazione dei progetti sportivi locali. Alle 16.30 visita al museo Moto dei Miti. Alle 20.30 cena di rappresentanza con le autorità locali e le associazioni sportive
Il giorno seguente visita al Forte Sangallo e museo archeologico dell’Agro Falisco, e per concludere presentazione e firma del documento Call to Action Aces con relativo voto della commissione. 
Il sindaco Giampieri in precedenti occasioni ha più volte sottolineato l'importanza di questa candidatura come riconoscimento collettivo. 'Civita Castellana è una città che vive lo sport ogni giorno. Non è solo un insieme di impianti, ma una comunità che si muove, si allena, cresce e si educa attraverso lo sport. Questa candidatura è il frutto del lavoro condiviso con le nostre associazioni, le scuole, le famiglie.'
Presenti nel piano di sviluppo sportivo investimenti di diversi milioni che il Comune adotterà nei prossimi tre anni: 'Sono in corso - aveva detto Giampieri in una nostra recente intervista (leggi qui) - l’ultimazione della copertura della tribuna del campo da rugby Angeletti per un importo di 160 mila euro, e a breve vedremo sia la conclusione dei lavori di copertura e adeguamento del palazzetto dello sport Smargiassi, con un investimento di risorse pari a 530 mila euro, sia la seconda fase dei lavori di completamento dell’impianto natatorio in località San Giovanni, per un importo di 470 mila euro. Ulteriori interventi programmati sono inseriti per il piano triennale delle opere pubbliche, approvato con delibera di consiglio del 19 dicembre 2024: nel 2025 verranno eseguiti i lavori di adeguamento del campo Casciani Baccanari (587 mila euro); nel 2026 i lavori riqualificazione dell’area ludico sportiva dell’Orto di Miretto, con un investimento da un milione e 160 mila euro. Previsti, poi, anche il completamento e l’efficientamento energetico della piscina (750mila euro); la realizzazione della pista di atletica leggera e la riqualificazione dell’impianto sportivo Sassacci (680mila euro); i lavori di ampliamento del circolo sportivo del tennis in località Catalano (500mila euro); la realizzazione della tribuna e la completa riqualificazione dell’impianto sportivo Casciani Baccanari, per un totale di due milioni e 213 mila euro. Nel 2027, infine, risorse per un milione e 400mila euro saranno impegnati per i lavori di riqualificazione e sistemazione delle aree ludico sportive nei parchi urbani. Credo che nella storia di questa città nessuna altra giunta abbia mai investito tanto sugli impianti sportivi, ponendo tanta attenzione allo sport'.

CIVITA CASTELLANA - E' attesa nei prossimi giorni la visita della commissione di valutazione Aces per la candidatura del comune di Civita Castellana al titolo di 'Comune europeo dello sport 2027', promossa da ACES Italia, federazione riconosciuta dal Parlamento Europeo, che premia i comuni virtuosi nella promozione dello sport come strumento di coesione, salute e inclusione. L'incontro è finalizzato alla scelta della miglior candidatura che poi vincerà l'ambito riconoscimento.

Giovedì 25 e venerdì 26 settembre dodici delegati arriveranno nella città della ceramica per un tour conoscitivo degli impianti sportivi e dei luoghi preposti alle attività fisiche. Una permanenza, come da regolamento sostenuta a spese del Comune (circa 5mila euro tra vitto, alloggio, materiale tipografico ecc), che porterà la commissione a conoscere le potenzialità di questo territorio quale esempio virtuoso di sport e coesione sociale.

Dopo l'accoglienza ufficiale nel palazzo comunale partirà il tour guidato nelle principali strutture sportive della città, con la presentazione dei progetti sportivi locali. Alle 16.30 visita al museo Moto dei Miti. Alle 20.30 cena di rappresentanza con le autorità locali e le associazioni sportive

Il giorno seguente visita al Forte Sangallo e museo archeologico dell’Agro Falisco, e per concludere presentazione e firma del documento Call to Action Aces con relativo voto della commissione. Il sindaco Giampieri in precedenti occasioni ha più volte sottolineato l'importanza di questa candidatura come riconoscimento collettivo. 'Civita Castellana è una città che vive lo sport ogni giorno. Non è solo un insieme di impianti, ma una comunità che si muove, si allena, cresce e si educa attraverso lo sport. Questa candidatura è il frutto del lavoro condiviso con le nostre associazioni, le scuole, le famiglie.'

Presenti nel piano di sviluppo sportivo investimenti di diversi milioni che il Comune adotterà nei prossimi tre anni: 'Dopo l’ultimazione della copertura della tribuna del campo da rugby Angeletti per un importo di 160 mila euro - aveva detto Giampieri in una nostra recente intervista - e la conclusione dei lavori di copertura e adeguamento del palazzetto dello sport Smargiassi, con un investimento di risorse pari a 530 mila euro, ci avviamo alla seconda fase dei lavori di completamento dell’impianto natatorio in località San Giovanni, per un importo di 470 mila euro. Ulteriori interventi programmati sono inseriti per il piano triennale delle opere pubbliche, approvato con delibera di consiglio del 19 dicembre 2024: nel 2025 verranno eseguiti i lavori di adeguamento del campo Casciani Baccanari (587 mila euro); nel 2026 i lavori riqualificazione dell’area ludico sportiva dell’Orto di Miretto, con un investimento da un milione e 160 mila euro. Previsti, poi, anche il completamento e l’efficientamento energetico della piscina (750mila euro); la realizzazione della pista di atletica leggera e la riqualificazione dell’impianto sportivo Sassacci (680mila euro); i lavori di ampliamento del circolo sportivo del tennis in località Catalano (500mila euro); la realizzazione della tribuna e la completa riqualificazione dell’impianto sportivo Casciani Baccanari, per un totale di due milioni e 213 mila euro. Nel 2027, infine, risorse per un milione e 400mila euro saranno impegnati per i lavori di riqualificazione e sistemazione delle aree ludico sportive nei parchi urbani. Credo che nella storia di questa città nessuna altra giunta abbia mai investito tanto sugli impianti sportivi, ponendo tanta attenzione allo sport'.






Facebook Twitter Rss