ANNO 15 n° 129
Civita Castellana, incontro sul lavoro e dignitą umana in vista del Giubileo
Sabato 10 maggio 2025 alle ore 9:30 presso la Curia vescovile con il vescovo S.E. Mons. Marco Salvi e molte personalitą di rilievo nel mondo del lavoro
09/05/2025 - 02:00

CIVITA CASTELLANA - Sabato, 10 maggio 2025 alle ore 9:30 presso la Sala Convegni “Alberto Trocchi” della Curia vescovile di Civita Castellana (piazza Giacomo Matteotti, 27), si terrà un incontro pubblico sul tema:

LAVORO, IMPRESA E DIGNITÀ UMANA

Leggere i segni dei tempi nell’anno del Giubileo 2025

Un’occasione di confronto e riflessione sul valore del lavoro, alla luce del Giubileo 2025. È questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa dalla Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Civita Castellana, che invita la comunità locale a un incontro aperto a tutti, con particolare attenzione al mondo imprenditoriale e operaio del territorio. 

Il lavoro, tema centrale e sempre più attuale in un’epoca segnata dalla globalizzazione, sarà al centro del dibattito. Una globalizzazione che, troppo spesso, non riconosce appieno il valore della dignità umana e della sua realizzazione proprio attraverso l’attività lavorativa.

L’incontro è rivolto in particolare agli imprenditori che domenica 4 maggio hanno preso parte al Giubileo a Roma, e ai lavoratori del distretto industriale dei Comuni di Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Nepi, Faleria, Corchiano, Gallese e Fabrica di Roma. L’invito è stato esteso anche ai sindaci e ai parroci dei Comuni coinvolti.

Ad aprire i lavori sarà il vescovo di Civita Castellana, S.E. Mons. Marco Salvi. A seguire, interverranno Carlo Cefaloni (Consulta Nazionale del Lavoro – CEI), Augusto Ciarrocchi (Presidente di Confindustria Ceramica), Marco Colacicco (Presidente Mittel), Franco Ferrazza (consulente HR e coach), ed Emanuele Cicuti (docente alla Pontificia Università Salesiana e direttore del progetto “Desiderio di Barbiana”).

Moderatore dell’incontro sarà Sergio Amici, coordinatore della Commissione diocesana per la Pastorale sociale e del lavoro. 

Facebook Twitter Rss