ANNO 15 n° 307
Ciambella: 'Piani di sicurezza urbana, un progetto che rafforza i territori'
Presentazione da parte della Regione Lazio del progetto pilota Lazio Sentinel 2030
03/11/2025 - 16:54

VITERBO - La presentazione da parte della Regione Lazio del progetto pilota Lazio Sentinel 2030, finanziato con fondi FESR e destinato a sostenere i Comuni capoluogo di provincia per la realizzazione di piani di sicurezza urbana, rappresenta un passo concreto verso una maggiore tutela del territorio e una più efficace integrazione tra tecnologia e sicurezza pubblica.

'Si tratta di un'iniziativa di grande valore – spiega Luisa Ciambella, responsabile organizzativo del Movimento Civico Francesco Rocca Presidente – Per il Bene Comune – perché pone al centro la collaborazione tra Regione, Comuni e Prefetture, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza urbana attraverso strumenti innovativi e sistemi integrati di controllo. L'adozione di tecnologie di ultima generazione, come le control room e i sistemi di videosorveglianza avanzati, consente di rafforzare la prevenzione e il monitoraggio del territorio, migliorando al tempo stesso la capacità di risposta delle istituzioni locali'.

Il progetto prevede un finanziamento fino a fondo perduto per i Comuni che presenteranno piani di intervento del valore minimo di 200 mila euro, finalizzati a potenziare la digitalizzazione dei processi, la gestione delle risorse della polizia locale e l'interoperabilità tra le banche dati delle forze dell'ordine.

'È una misura – prosegue Ciambella – che concretizza la visione del Presidente Francesco Rocca: una Regione che sostiene i territori, promuove la sicurezza come valore condiviso e mette a disposizione strumenti moderni per rendere più efficace l'azione amministrativa. Desidero ringraziare la Giunta Rocca, che ha sostenuto con convinzione questo provvedimento, e in particolare gli assessori alla Sicurezza, Luisa Regimenti, e allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, per l'impegno e la sensibilità dimostrati nel promuovere un progetto che coniuga innovazione, sicurezza e valorizzazione delle autonomie locali'.

'Come Movimento Civico Francesco Rocca Presidente – Per il Bene Comune – conclude Ciambella – consideriamo questo progetto un modello virtuoso di cooperazione istituzionale, capace di unire tecnologia e prossimità. Un'iniziativa che rafforza il legame tra cittadini e istituzioni e che contribuisce in modo concreto al bene comune del Lazio'.






Facebook Twitter Rss