ANNO 15 n° 213
Ciambella: “Il pendolarismo è una sfida interregionale da affrontare insieme, senza bandiere di parte”
Ciambella: “Il pendolarismo è una sfida interregionale da affrontare insieme, senza bandiere di parte”
21/07/2025 - 15:28

VITERBO - 'La mobilità quotidiana è un diritto che incide profondamente sulla qualità della vita delle persone. Il tema del pendolarismo, in particolare lungo la linea ferroviaria Roma–Firenze, sta diventando una questione strutturale che coinvolge non solo Viterbo, e in particolare la provincia viterbese, ma vaste aree del Lazio, dell'Umbria e della Toscana. È tempo di affrontarlo con uno spirito costruttivo, unendo le forze e superando i confini amministrativi'.

Lo ha dichiarato Luisa Ciambella, consigliera comunale del gruppo Per il Bene Comune, intervenendo oggi nella seduta straordinaria del Consiglio comunale di Viterbo convocata per discutere delle criticità che stanno colpendo migliaia di pendolari dell'Italia centrale.

'Oggi – ha sottolineato Ciambella – il Consiglio comunale ha dato un segnale importante: quando si parla di lavoro, scuola, famiglia, servizi essenziali, non possono esserci divisioni politiche. Il pendolarismo non è solo una questione di trasporto pubblico, è un fattore determinante per l'equilibrio sociale ed economico dei nostri territori'.

Ciambella ha voluto esprimere un ringraziamento particolare al Governo e alla Regione Lazio, in particolare all'Assessore alla Mobilità Fabrizio Ghera, per l'ascolto e l'impegno già dimostrati nel promuovere un tavolo interregionale di confronto, così come al Consigliere regionale Giulio Zelli, 'che ha fornito dettagli importanti sul lavoro di coordinamento in atto tra le Regioni e il Governo nazionale, confermando un cambio di passo concreto'.

'Abbiamo problemi oggi – ha aggiunto il capogruppo di Per il Bene Comune – perché si sta lavorando seriamente con una programmazione finalmente adeguata. Fare i lavori significa inevitabilmente anche affrontare dei disagi. Ma la vera novità positiva è che si sono abbassate le bandierine di parte per agire finalmente come un'unica area interregionale, coerente e consapevole delle proprie esigenze comuni'.

 

'Rivolgo - ha proseguito Ciambella - un pensiero di solidarietà ai pendolari che ogni giorno affrontano con pazienza questi disagi, ringraziando la loro rappresentante, Emma Mauri, per l'impegno e la costanza con cui porta avanti le istanze della comunità. La vita del pendolare mi appartiene: per tanti anni ho viaggiato su quei treni e conosco bene le fatiche e i sacrifici che comporta vivere lontano dal proprio luogo di lavoro o di studio. È proprio per questo che sento questo tema in modo profondo e personale'.

 

'L'ammodernamento delle nostre infrastrutture è stato un mantra per oltre trent'anni – ha dichiarato – ma troppo spesso si è rimasti fermi alle parole. Oggi, finalmente, i lavori si stanno facendo e i disagi, pur reali, vanno affrontati e gestiti, perché servono a sciogliere nodi irrisolti da troppo tempo. Si tratta ora – ha concluso – di monitorare passo dopo passo l'evoluzione del piano infrastrutturale e fare in modo che questo percorso arrivi a compimento nella maniera più indolore possibile per i pendolari, ma anche per i tanti turisti che, nell'anno giubilare e non solo, vogliamo continuare ad accogliere nel nostro territorio. Solo una visione condivisa e concreta potrà trasformare questo momento di difficoltà in un'opportunità di crescita per tutto il Centro Italia'.

 






Facebook Twitter Rss