ANNO 15 n° 291
Centro di educazione alla biodiversitą: approvato il progetto di fattibilitą
La pensilina del Sacrario ospiterą una serra bioclimatica, farfalle vive e laboratori tattili
Fabio
17/10/2025 - 07:01
di Fabio Tornatore

di Fabio Tornatore

VITERBO - Approvato il progetto di fattibilità tecnica economica del nuovissimo centro di educazione alla biodiversità previsto alla pensilina del Sacrario. Pubblicati i primi rendering con le immagini di come sarà la struttura: laboratori tattili didattici, una serra bioclimatica e uno spazio con farfalle vive.

Il costo totale è di 500 mila euro, e trasformerà la struttura in un nuovo edificio avvenieristico che potrà avvicinare i viterbesi, e i turisti, ai luoghi esotici del pianeta, e sensibilizzare le nuove generazioni alla biodiversità.

Il prgetto illustra alcuni dettagli: 'La serra bioclimatica' si legge nella relazione 'progettata per ottimizzare la crescita delle piante e ridurre l'impatto ambientale ed in alcuni periodi primaverili è prevista l’esposizione di farfalle vive, per cui va realizzato un ambiente tropicale con temperatura calda e umida, simile a quella delle regioni tropicali, vegetazione lussureggiante e piante. Questo permetterà una attività educativa con la possibilità di osservare ed interagire con numerose specie di farfalle'.

'La Grotta Primordiale' descrive la relazione del progetto 'come ambiente naturale primordiale è un concetto affascinante che evoca l'idea di un luogo originario dove la vita sulla Terra potrebbe aver avuto inizio, ed il Tunnel sensoriale saranno una esperienza educativa ed immersiva per far conoscere ed apprezzare la varietà della vita sulla Terra, con l’obiettivo di educare al concetto di biodiversità'.

'Tali obiettivi' continua il documento 'verranno raggiunti mediante elementi sensoriali quali la Vista, con l’installazione di display con immagini di ecosistemi diversi, i Suoni, con registrazioni e riproduzioni di suoni di animali o ambienti naturali, il Tatto con l’utilizzo di texture naturali diverse per rappresentare diversi ambienti (erba, sabbia, corteccia, ecc.), l’Olfatto con l’utilizzo di aromi naturali o sintetici per rappresentare diversi ambienti (legno, fiori, ecc.)'.

Facebook Twitter Rss