CAPRAROLA - Caprarola si prepara a rendere omaggio a Silvana Pampanini (1925-2016) nel centenario della sua nascita. L'attrice, icona del cinema italiano e internazionale, aveva un legame speciale con il paese dei Farnese: qui la madre era nata e cresciuta e qui la diva tornava spesso per far visita a parenti e amici.
L'iniziativa, promossa dal Centro Studi e Ricerche di Caprarola, si terrà mercoledì 25 settembre nel Salone delle Conferenze delle Scuderie di Palazzo Farnese, con due momenti distinti:
· Ore 11.00 – Cerimonia istituzionale con la presentazione del francobollo commemorativo dedicato all'attrice, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e il primo annullo filatelico a cura di Poste Italiane.
· Ore 16.00 – Incontro dedicato alla carriera internazionale e al legame affettivo con Caprarola. Interverranno la giornalista cinematografica Gloria Satta e l'attrice Paola Tiziana Cruciani. Modera Silvia Rita di RaiNews24.
Per tutta la giornata, dalle 11.00 alle 17.00, sarà attivo un desk di Poste Italiane per ricevere il primo annullo e acquistare i prodotti filatelici dedicati.
Silvana Pampanini, soprannominata Ninì Pampan, fu Miss Italia 'a furor di popolo' nel 1946 e negli anni Cinquanta diventò simbolo della bellezza italiana nel mondo, lavorando con attori come Totò, Alberto Sordi, Vittorio De Sica e Jean Gabin. Proprio con Totò è legato uno dei racconti più affascinanti della sua biografia: per anni si è creduto che il Principe De Curtis avesse scritto per lei la celebre Malafemmena. Sebbene la figlia di Totò abbia smentito, la stessa Pampanini, nel libro autobiografico Scandalosamente perbene, ricorda i fiori e i versi che l'attore le dedicava, lasciando volutamente un alone di mistero sulla vicenda.
Con questa giornata, Caprarola celebra non solo la diva internazionale, ma anche la donna legata alle sue radici e alla comunità che oggi la ricorda con affetto.