CAPRAROLA - La 69ª Sagra della Nocciola di Caprarola si prepara a regalare momenti indimenticabili anche nel secondo weekend di festa, in programma da venerdì 29 agosto a lunedì 1° settembre, con un mix travolgente di musica dal vivo, tradizione popolare e spettacoli a ingresso gratuito.
Ad aprire questo secondo ciclo di eventi sarà, venerdì 29 agosto, una serata tutta dedicata alla musica dance nella frazione de La Paradisa. In console due veri protagonisti del panorama italiano: DJ Osso, voce nota di Radio Globo, e il leggendario DJ Giorgio Prezioso, per un appuntamento imperdibile tra revival, hit internazionali e sonorità coinvolgenti. Il tutto accompagnato da una ricca area food con piatti tipici, fritti, street food e specialità alla nocciola.
Sabato 30 agosto torna la magia dei carri allegorici con il secondo corso della sfilata “Lo Schiaccianocchie”, ispirata alla celebre fiaba di Čajkovskij. Via Filippo Nicolai si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto, animato da personaggi come Clara, il fratello Franz, la brillante Fata Confetto e altri protagonisti originali ideati dalla fantasia dei caprolatti. Un racconto in movimento tra mascherate, coreografie, musica e costumi scenografici, accompagnato come sempre da golosi stand gastronomici.
Domenica 31 agosto sarà la serata della musica dal vivo con il concerto gospel dei Seven Hill, che porteranno sul palco un’emozionante selezione di brani spiritual e soul. Un momento di grande suggestione, perfetto per lasciarsi trasportare dalle voci e dalle armonie corali.
Infine, lunedì 1° settembre, i riflettori saranno tutti puntati sulla Special Guest di questa edizione, attesa sul palco nel piazzale di Palazzo Farnese per un concerto evento che promette di coinvolgere l’intero paese. A seguire, il tradizionale e spettacolare show pirotecnico chiuderà il weekend con un cielo illuminato da luci, colori ed emozioni.
Con un programma pensato per tutti – cittadini, famiglie e turisti – la Sagra della Nocciola di Caprarola continua a distinguersi come una delle feste popolari più attese della Tuscia, capace di unire spettacolo, tradizione e convivialità. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.