

CANINO - Sabato 29 novembre, dalle ore 9:00 il Palazzo Comunale (Sala del Consiglio, in Via Roma n.2, a Canino), ospiterà il convegno di studi dal titolo Paolo III Farnese: Tra lettere ed arti, curato da Andrea Alessi, storico dell'arte e direttore del Museo della città di Acquapendente, e dal professor Paolo Procaccioli. L’incontro, articolato in due sessioni - una mattutina e una pomeridiana - rientra nel programma del progetto “Canino: La Terra di Papa Paolo III”, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e coordinato dalla ST Sinergie, e prevede gli interventi di storici di spessore e fini conoscitori della storia rinascimentale, che metteranno a fuoco soprattutto la passione del pontefice per la cultura e per l’arte in ogni sua declinazione, tanto da essere ricordato come uno dei più grandi mecenati del Cinquecento.
Papa Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, nato a Canino alla fine di febbraio del 1468 e morto a Roma nel 1549, diede infatti ampio supporto agli artisti e agli intellettuali dell’epoca e concepì persino un maestoso programma edilizio nella Capitale.
Non solo, fu lui a commissionare a Michelangelo il Giudizio Universale nella Cappella Sistina e la sistemazione del Campidoglio, e favorì la costruzione e il restauro di numerose chiese, cappelle e monumenti. La sua passione per l'arte diede inizio alla collezione Farnese, che includeva opere di artisti come Raffaello e Tiziano. Sono soltanto alcuni degli argomenti che verranno affrontati durante il convegno che, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Canino Giuseppe Cesetti e di Margherita Eichberg, dirigente della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio Provincia di Viterbo e Etruria Meridionale, moderati da Tiziana Lagrimino, responsabile organizzativo della ST Sinergie, si struttura con il seguente programma:
Sessione mattutina. Modera: Emilio Russo (Sapienza Università di Roma)
9.30: Gigliola Fragnito (già Università di Parma) Paolo III. Luci e ombre del suo pontificato
10.00: Lorenz Boeninger (Deputazione di Storia patria della Toscana) Dialoghi fiorentini. Alessandro Farnese e Lorenzo de' Medici
10.30: Stefano Benedetti (Sapienza Università di Roma), Francesco Lucioli (Sapienza Università di Roma) Il giovane Alessandro e il ‘De hominibus doctis’ di Paolo Cortesi Ore
11.00: Pausa caffè
11.30: Paolo Marini (Università della Tuscia), Pietro Giulio Riga (Università della Tuscia) Tre dediche eccellenti per papa Farnese: Bembo, Vellutello, Aretino
12.00: Paolo Procaccioli (già Università della Tuscia) Papa Farnese e il mondo delle accademie. Da Pomponio Leto e Ficino al mito dell’‘accademia farnesiana’
12.30: Discussione
Sessione pomeridiana. Modera: Saverio Ricci (Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio Provincia di Viterbo e Etruria Meridionale)
15.00: Lothar Sickel (Bibliotheca Hertziana) Il ritratto di Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III) in età giovanile: genesi, riproduzioni, questioni d’identificazione
15.30: Claudio Strinati (Segretario generale Accademia di San Luca) Questioni iconografiche nella Sala Paolina a Castel Sant'Angelo
16.00: Costanza Barbieri (Accademia delle Belle Arti di Roma) Il ritratto di Paolo III su pietra di Sebastiano del Piombo
16.30: Pausa caffè
17.00: Andrea Alessi (Direttore Museo della città – civico e diocesano di Acquapendente) Michelangelo e Paolo III: l’iconografia del ‘Giudizio’ sistino
17.30: Marcella Marongiu (Casa Buonarroti) Un contesto farnesiano per l'Epifania di Michelangelo e Condivi
18.00: Discussione Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
A seguire, alle ore 18:30, sempre nella sala consiliare del Palazzo Comunale, è in programma la presentazione de “Il Paolino”, l’olio dedicato ad Alessandro Farnese in occasione di questo Giubileo, ideato dalla ST Sinergie e realizzato dall'azienda agricola di Canino “Le 3 Montagne', che si occupa della coltivazione di frutti oleosi e della produzione di olio extravergine d'oliva e vino, seguendo una filosofia che punta alla conversione verso metodi di coltivazione biologici e biodinamici.