ANNO 15 n° 133
'Buongiorno ceramica' Torna nella Tuscia l'evento per far conoscere l'arte della ceramica
Sabato 17 e domenica 18 Maggio presso Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia e Acquapendente
Andrea
13/05/2025 - 07:39
di Andrea Farronato

VITERBO - “La ceramica ci riporta a quando eravamo fanciulli, se sbagli puoi ricominciare; un po' come quando da bambino costruivi continuamente castelli di sabbia al mare” Con questa immagine Cinzia Chiulli, presidente CNA Viterbo, introduce 'Buongiorno Ceramica', l’evento che animerà le vie dei centri storici famosi per la tradizione della ceramica.

Una tradizione come quella della ceramica deve essere tramandata, e sta a noi trovare il modo per farlo” spiega il Vicesindaco di Viterbo Antonio Antoniozzic’è una imprescindibilità nel mestiere dell’artigiano, che risiede nella pratica dei maestri; con l’ingresso dell’intelligenza artificiale nella nostra vita sta cambiando tutto; quindi, una possibile risposta può essere quella di coltivare ciò che l’intelligenza artificiale non può fare, ovvero l’intelligenza derivante dalla pratica”.

L’evento avrà luogo sabato 17 e domenica 18 maggio, quando le botteghe e gli atelier dei ceramisti apriranno al pubblico, mostrando il fascino dell’arte artigiana e offrendo a chi vorrà laboratori gratuiti. Per l’occasione gli alunni del Liceo Artistico Francesco Orioli presenteranno le loro opere in ceramica presso l’hub Lazio Artigiana di Viterbo, in Via dell’Orologio Vecchio 5-7.

Per l’occasione, si sono riunite le quattro città rinomate nella Tuscia per questa arte; ViterboCivita CastellanaTarquinia Acquapendente, che, grazie al coordinamento di CNA Viterbo e Civitavecchia, aderiscono a 'Buongiorno Ceramica', manifestazione promossa da AiCC “Associazione Italiana Città della Ceramica”.

Con Buongiorno Ceramica festeggiamo le nostre radici, ringraziando cosi gli artigiani che danno continuità ad una tradizione anche tramite i musei e le botteghe d’arte” aggiunge il Sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri; della stessa idea l’assessore del comune di Tarquinia Andrea Andreanidietro ogni lavoro c’è esperienza, che si traduce in unicità, cosa che si contrappone alla realtà proposta dalle IA”, conclude Monica Putano, Vicesindaco di Acquapendente “Abbiamo aderito al progetto per portare avanti una tradizione importante che permetterà alle 4 città della ceramica della Tuscia di far conoscere le proprie eccellenze locali”.






Facebook Twitter Rss