BOLSENA - La tradizione incontra la cultura nella splendida cornice di Bolsena. Mercoledì 13 agosto, nell'ambito della Notte Bianca della Cultura e delle Tradizioni organizzata dal Comune di Bolsena e patrocinata dalla Regione Lazio, sarà esposta la Mini-Macchina di Santa Rosa 'Spirale di Fede'.
Un evento straordinario che segna un momento importante per la promozione del patrimonio culturale e spirituale di Viterbo e della sua festa più sentita, riconosciuta patrimonio immateriale UNESCO. Protagonista indiscussa sarà 'Spirale di Fede', la Mini-Macchina di Santa Rosa che ha illuminato il cielo del Quartiere Pilastro dal 2014 al 2019, e che oggi torna a brillare in un nuovo contesto culturale.
A rendere possibile questa esposizione è la sinergia tra il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, custodi della tradizione viterbese, e il Comitato Festeggiamenti Pilastro, proprietario del modello in scala. Entrambe le realtà saranno presenti a Bolsena per celebrare questo incontro tra fede e identità locale.
Un ringraziamento particolare va a Marco Fulvi e Mauro Taschini, dell'azienda Autotrasporti Tuscia, costruttori della Mini-Macchina 'Spirale di Fede' e 'Armonia Celeste' attuale Mini-Macchina di Santa Rosa, che già nella giornata di mercoledì 6 agosto provvederanno al montaggio della struttura nel cuore della città.
Un plauso speciale a Marco Fulvi, che oltre a esserne il costruttore, è anche membro attivo del Comitato Festeggiamenti Pilastro, contribuendo da anni alla tutela e valorizzazione della tradizione con dedizione e spirito di servizio.
«Per noi è motivo di grande orgoglio rivedere 'Spirale di Fede' in un contesto così ricco di spiritualità come la città di Bolsena – dichiara Stefano Caciola, presidente del Comitato Festeggiamenti Pilastro –. È un passo avanti per diffondere anche al di fuori di Viterbo la bellezza della nostra tradizione e per portare la Mini-Macchina oltre i confini del quartiere, là dove la cultura incontra il sentimento popolare.»
Alla manifestazione prenderanno parte i Mini-Facchini del Quartiere Pilastro, accompagnati da una rappresentanza dei Mini-Facchini del Centro Storico e di Santa Barbara, a testimonianza dell'unità tra i Comitati cittadini e dell'impegno condiviso nella trasmissione dei valori rosiani alle nuove generazioni.
Particolarmente significative le parole di Massimo Mecarini, presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa:
«Il Sodalizio Facchini di Santa Rosa ha aderito con grande entusiasmo alla Notte Bianca della Cultura e delle Tradizioni, ed è onorato di partecipare per la prima volta a questo evento nella bellissima città di Bolsena, ricca di storia ed intrisa di fede e di misticità.»
Il Programma della Giornata:
• Ore 18:00 – Santa Messa solenne presso la Chiesa SS. Salvatore (Quartiere Castello), celebrata alla presenza dei Mini-Facchini, del Sodalizio, del gruppo 'Pugnalino' e del Corteo Storico di Bolsena.
• A seguire – Corteo con gli Sbandieratori di Bolsena.
• Ore 19:30 – Concerto presso la Basilica di Santa Cristina a cura dell'Orchestra da Camera dell'Orvieto Festival of Strings, diretta dal maestro George Atanasiu.
• Ore 20:30 – 'Omaggio musicale a Rosa' Iubilaeum Ensemble di Daniela e Raffaella, segue l'Accensione della Mini-Macchina 'Spirale di Fede': il momento più atteso, che illuminerà di emozione il cuore della città.
• Esposizione del Pugnalone Vincitore dell'edizione 2025 di Acquapendente a Piazza San Rocco
La Notte Bianca della Cultura diventa così anche notte della tradizione, dove il misticismo di Santa Rosa si fonde con la spiritualità di Bolsena, in un abbraccio simbolico tra due città unite dalla fede e dal desiderio di trasmettere memoria e identità alle generazioni future.