ANNO 15 n° 226
Blera, 'Cavalli in Piazza': oltre 4000 presenze
Lo spettacolo “Applausi” è stato il cuore dell’edizione 2025, attraverso un vero e proprio viaggio emozionale
13/08/2025 - 09:54

BLERA – La seconda edizione di 'Cavalli in Piazza' a Blera si è conclusa con un successo straordinario. Lo spettacolo “Applausi”, cuore dell'edizione 2025, ha richiamato oltre 4.000 spettatori in due serate, trasformando il borgo in un palcoscenico a cielo aperto di grande entusiasmo ed emozione.

Il pubblico non ha solo assistito, ma ha partecipato a un vero e proprio viaggio emozionale, cogliendo appieno il significato profondo dello show: l'applauso come un'emozione che parte dal cuore, capace di rendere il mondo più inclusivo e migliore. La consapevolezza di assistere a uno spettacolo di altissimo valore artistico e creativo ha reso l'esperienza indimenticabile.

I momenti salienti e i protagonisti

Tra i momenti più applauditi spiccano le performance del maestro Bartolo Messina e del suo gruppo Aragonas, che con numeri di acrobazie e cavalli in libertà hanno incantato il pubblico. Particolarmente emozionante è stata la simbolica rappresentazione del Buttero (interpretato da Domenico “Picone” Galli), icona di un mondo solitario e pastorale, che ha toccato le corde più intime del cuore.

Ogni artista e gruppo, da Cinzia Ana Cortejosa a Erica Camilli, da Mario De Carolis al “Colle di Ermatha show”, da Sante, Christian e Chiara Ciancaleoni, a Massimiliano Ortenzi e Letizia Benedetti, dagli Amici del Cavallo Maremmano e Tolfetano di Blera a Chiara Caponetti, che ha letto il monologo “I Cavalli Applausi” di Dael Costa, fino a Piera Bertocci con la sua voce graffiante e carica di emozione, ha saputo mettere in mostra le proprie uniche peculiarità, ricevendo il meritato apprezzamento del pubblico.

A fare gli onori di casa, l'associazione Amici del Cavallo Maremmano e Tolfetano di Blera, insieme ai rappresentanti di Amatrice a Cavallo. L’attrice Corinne Cléry è stata la madrina della manifestazione, aggiungendo fascino e calore all’evento. Fondamentale per la riuscita tecnica dello spettacolo è stato il lavoro di Riccardo Di Giovanni e Franco Cappelloni, e degli 'Alfieri' Pietro Galli e Giuseppe Mario Mantovani, che hanno garantito un supporto impeccabile nel retropalco.

Reazioni e ringraziamenti

A testimoniare il successo, le parole del regista Rodolfo Lorenzini: «L'intensità con cui il pubblico ha seguito lo spettacolo ci fa pensare che “Applausi” sia un contributo significativo all'evoluzione creativa del teatro equestre in Italia». Anche Bartolo Messina ha condiviso il suo entusiasmo: «Siamo stati benissimo, ho avuto la fortuna di conoscere persone bellissime e con uno spirito di squadra che fa sempre la differenza. Blera è un gioiello e questa manifestazione crescerà. È stato bello, dopo tanti anni, lavorare con vecchi amici».

Il successo dell'evento è stato reso possibile grazie all'impegno di numerosi soggetti. Un ringraziamento speciale va all'associazione Amici del Cavallo Maremmano e Tolfetano e al Comune di Blera, in particolare al Sindaco Nicola Mazzarella e all'Assessore Ottorino Menghini, e all’associazione Pro-Loco di Blera.

Angelo Lopis, presidente dell'Associazione Amici del Cavallo Maremmano e Tolfetano, ha commentato con orgoglio: «Siamo felici di aver ospitato un evento di tale portata che ha richiamato appassionati da tutto il Lazio, confermando l'importanza del nostro territorio come punto di riferimento per l'arte equestre».

Con lo stesso entusiasmo, il Sindaco Mazzarella ha dichiarato: «Queste due serate ci hanno regalato emozioni che resteranno nel cuore di Blera. “Applausi” non è stato solo uno spettacolo, ma un abbraccio collettivo tra artisti, cavalli e pubblico, capace di far sentire tutti parte di qualcosa di speciale. Il successo di “Cavalli in Piazza” dimostra che, quando una comunità crede nelle proprie tradizioni e le unisce alla creatività, può diventare un punto di riferimento per tutta la regione. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo: siete l’anima viva di Blera».

Fondamentale è stato anche il supporto istituzionale del Vice Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Enrico Panunzi e del Presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli.

L'evento ha confermato Blera come una location ideale per manifestazioni di alto profilo, dimostrando che la passione per la tradizione equestre e la creatività artistica possono attrarre un vasto pubblico, valorizzando il territorio e il suo ricco patrimonio culturale.






Facebook Twitter Rss