ANNO 15 n° 330
Black Friday 2025: un medley di spot pubblicitari dedicati
Rubrica 'Pubblicittà' a cura di Elsa Berardi
Elsa
26/11/2025 - 14:47
di Elsa Berardi

VITERBO - Eccoci sul divano o in un momento di abituale frequentazione dei social, immersi nel broadcasting circolare della rete: quello che non ci arriva dalla televisione – sia esso definibile spot promozionale o contenuto sponsorizzato – alimenta, invece, a partire da nuovi canali, la nostra curiosità e l’espansionismo digitale dei creator. Vere e proprie catene cicliche di narrazioni pubblicitarie sembrano fagocitare la nostra resistenza, ma ci forniscono anche strumenti informativi e una buona dose di umorismo e leggerezza.

Il mese di novembre, denso di giornate non sempre soleggiate, trascina da anni la nostra fantasia verso l’appuntamento più atteso con i saldi: il Black Friday, l’”ultra istinto” per i ribassi di shop fisici e virtuali. Quest’anno, calendari (cartacei!) alla mano, cade il giorno 28. Tutte le aziende si sono equipaggiate per esplodere in storytelling pubblicitari promettenti, alcuni più efficaci e altri… Decisamente “outta control”!

Vediamo come è stato accolto e rappresentato il Black Friday 2025 dalle realtà pubblicitarie italiane, analizzando i format proposti: stimolo alla frenesia negli acquisti, diario di bordo delle offerte... O stiloso 'bollettino” che non impone, ma propone?

 

Tim: La forza delle connessioni LINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=ANkfEGCGcLs

Impatto del claim: Audace e rassicurante

Carlo Conti, showman di prestigio del teleschermo italiano, è rilassato sul balcone di quella che sembra essere casa sua. Il destino bizzarro, però, lo fa incontrare con una buffa docente di fisica in uno store Tim informatizzato, comunque non asettico grazie ai sorrisi dei giovani commessi. Mentre il nostro presentatore è entusiasta delle offerte – questo traspare dal suo look informale e da uno spirito rilassato - la “prof” utilizza spiegazioni convincenti per dimostrare l’utilità del Black Friday. La versione di 30 secondi immerge in una schiettezza formale meno spicy che in altre proposte, sebbene sia decisamente vincente per orientare anche i fruitori distratti. La tradizionale chiusura con il claim e il sottofondo di “Chi fermerà la musica” anticipa la linea sanremese a cui la conduzione di Conti è destinata.

 

Dorelan: Dormire bene, vivere meglio LINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=fgn187DBuLY

Impatto del claim: Elegante e persuasivo

Federica Pellegrini ha l’oro in ogni tratto: la determinazione e la costanza, la coerenza dei suoi obiettivi con gli ostacoli di percorso e la caratteristica inflessione veneta, un tratto culturale di cui non vuole fare a meno. E perché dovrebbe mollare? La domanda è retorica: la nuotatrice, manifestandosi attenta al bisogno di dormire, è testimonial delle forniture da letto Dorelan anche durante il Black Friday. La sua figura e la sua presenza scenica sono in parte sovrastate dalla voice off che conclude l’annuncio, invitando a consultare le offerte, ma il suo portamento atletico corona con classe anche un messaggio poco interpretabile come questo. Passo dopo passo, pausa dopo pausa… Per giungere al successo e alla serenità.

 

MediaWorld: Non esiste no, da MediaWorld si puòLINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=jt2bQWbUOFQ

Impatto del claim: Umanizzante e dirompente

Chi l’avrebbe mai detto che i veri pro del rap, per il giudice di XFactor Jake La Furia, fossero gli addetti a mestieri ben più quotidiani? Jake è indeciso tra due prodotti di elettronica e chiede consiglio, tramite la voice off, a uno schermo tutt’altro che conciliante: lo stesso monitor rifiuta la sua domanda. A orientarlo verso una scelta mirata è una commessa dal volto delicato, che non appare graziata dal rapper e da un ipotetico quarto d’ora di celebrità, ma è al suo stesso livello per simpatia, impatto visivo e messaggio veicolato. Una bella (e forse più autentica che programmata) rivalutazione degli impieghi che curano il cliente e, loro malgrado, rasserenano i suoi umori. La nostra commessa si improvvisa dj, in un claim umanizzante e soddisfacente, che risponde in maniera adeguata anche a una moderata funzione intrattenitiva.

 

MD: Buona spesa, Italia!LINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=xOls0o49uwg

Impatto del claim: Giocoso e propositivo

Antonella Clerici sta facendo la spesa in un negozio dei supermercati MD, per un claim che allude alla preferenza verso i prodotti italiani. Niente panico, se trovarli è difficile: ci pensano i piccoli custodi di Lettere dall’Italia, la linea pensata per chi ama i nostri sapori ed è detective di buone offerte e deliziose preparazioni! Qualche giocoso personaggio animato si intrufola nel carrello della conduttrice, condividendo con lei il momento della spesa e chiedendole informazioni. Una scelta sicuramente meditata e forse preferibile all’impiego di testimonial bambini, che avrebbero potuto fare le stesse domande ad Antonella, con il rischio che la loro immagine fosse associata alle promozioni: un meccanismo che minerebbe la nostra fiducia verso le aziende e verso la scelta di attori consapevoli per le loro finalità pubblicitarie. Il cartoon appare dunque uno svincolo creativo, anche se già diffuso e abbastanza stilizzante, rispetto a proposte meno attente, che è fondamentale saper riconoscere anche nel frequentato terreno del Black Friday.

 

Euronics: Un mondo più avanti LINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=mr0YCPlRUxs

Impatto del claim: Goliardico e riconoscibile

Lorella Cuccarini è in uno store Euronics: si gode la cucina, i TV all’ultimo grido e gli elettrodomestici presenti come se fosse a casa sua, complice anche lo sguardo sorpreso e non scioccato dei clienti. Uno tra tutti, il giovane attore Samu Colajanni: star di Instagram e doppiatore, anche il suo viso limpido è ben riconoscibile. Uno spot che lascia il segno con la sua intraprendenza, presentando una discutibile medaglia bifronte: ci sentiamo a casa grazie alle nostre comodità o sappiamo vivere le comodità e il loro ausilio, talvolta invasivo, grazie a personalità non giudicanti e corrette con noi, nonché di supporto al nostro adattamento?

Beh, tirando le somme, il Black Friday 2025 è vicino… Ma non dimentichiamoci che, oltre alla ritualità dei nostri acquisti, esso non è altro che il 28 novembre. Un giorno da rendere forte, speciale e vivibile grazie soprattutto alle nostre relazioni e al nostro contributo a ramificarle e purificarle.






Facebook Twitter Rss