ANNO 15 n° 143
Avanzo di bilancio: si accende il dibattito sul possibile utilizzo
Confronto in Provincia su 1,5 milioni di euro 'liberi': prioritą a scuole e viabilitą
Andrea
23/05/2025 - 07:02
di Andrea Farronato

VITERBO - Durante l’ultima riunione tenutasi a Palazzo Gentili, sede della Provincia di Viterbo, è stato presentato il rendiconto di esercizio per l’anno 2024. Tra i dati emersi, è stato oggetto di dibattito quello relativo all’avanzo libero di bilancio, stimato in circa 1,5 milioni di euro.

La discussione è partita da una domanda semplice, cosa rappresenta davvero questo avanzo per la Provincia di Viterbo?

Secondo il consigliere PD Maurizio Palozzi, l’avanzo è il frutto di una gestione attenta, ma che potrebbe reindirizzare queste risorse a esigenze critiche per il territorio “Un avanzo di un milione e mezzo di euro dimostra che l’amministrazione ha saputo utilizzare le risorse per soddisfare le esigenze del territorio” Palozzi ha poi rivolto una critica al Consiglio stesso “Non vedo una protesta forte da parte degli amministratori. I cittadini pagano le conseguenze dei tagli. Se diminuiscono i trasferimenti statali, l’unica alternativa diventa aumentare la pressione fiscale” continuando “I soldi tagliati vengono dirottati altrove. Avevamo programmato interventi sulla viabilità con quelle risorse: se vengono meno, le strade resteranno chiuse. Cosa facciamo con quello che ci rimane? Compriamo cartelli per segnalare le chiusure?

A suo avviso, l’avanzo dovrebbe essere destinato proprio alla manutenzione stradale È su questo che bisogna investire. Dobbiamo far sentire la nostra voce, a prescindere da chi governa.

Per moderare Palozzi è intervenuto il consigliere Francesco Ciarlanti, ricordando che l’avanzo non è vincolato solo alla viabilità “Una parte importante è destinata anche all’edilizia scolastica. Le strade sono fondamentali, ma non sono l’unico fronte su cui la Provincia è impegnata. Entrambi i settori richiedono risorse.

A rispondere direttamente al consigliere è stato il Presidente della Provincia Alessandro RomoliTra il 2023 e il 2024 abbiamo speso circa 28-29 milioni di euro di fondi PNRR per le scuole, pagando tutte le imprese con puntualità. Inoltre, grazie all’applicazione dell’avanzo di bilancio, siamo riusciti a completare opere rimaste ferme per anni.

Tra gli interventi Romoli ha citato:

• la strada Rocca Romana, che collega Sutri con Trevignano

• il completamento del doppio senso di marcia tra Civita Castellana e Castel Sant’Elia

• il ponte dell’Abbadia, tra il Comune di Canino e Montalto di Castro

Tutti questi lavori sono stati finanziati con risorse del bilancio provinciale. Abbiamo scelto di impiegare i fondi per rispondere alle reali esigenze del territorio, proprio come auspicato da alcuni consiglieri”.






Facebook Twitter Rss