ANNO 15 n° 121
Arrivano a Viterbo le moto SWM dalla concessionaria Ciminauto al punto vendita in Strada Tuscanese
12/05/2023 - 10:24

VITERBO - SWM, marchio storico italiano ritornato grazie all’impegno della fabbrica in provincia di Varese.

Qualità senza compromessi è la missione di SWM Motorcycles, che ha come obiettivo produrre moto dal costo contenuto ma tecnologicamente avanzate e dotate di particolare robustezza e affidabilità.

SWM Motorcycles è strategicamente inserita in Lombardia, la sede è situata nel paese di Biandronno, sulle rive del Lago di Varese e nel verde delle colline Prealpine.

Disponibili in pronta consegna da Ciminauto tutti i modelli Off Road & On Road della nuova gamma 2023:

Enduro, Motard, Scrambler e Naked; con cilindrate da 125 fino a 500 cc.

Tutte in offerta con 2 anni di garanzia e soccorso stradale.

Per il lancio delle novità è stato creato un nuovo listino con prezzi ridotti e una promozione a Tasso Zero, per immatricolazioni entro agosto.

La gamma prodotti SWM viene prodotta con passione in modo tale da assecondare le aspettative della propria clientela. Per questo il controllo qualità svolge un’attività di sorveglianza scrupolosa sui prodotti di produzione.

CONTROLLO QUALITÀ

L’obiettivo SWM Motorcycles non è solo quello di costruire moto, ma di produrle bene, con passione. Per questo il controllo qualità svolge un’attività di sorveglianza scrupolosa sui prodotti di produzione; eseguito ai massimi livelli grazie ad una approfondita conoscenza in materia, e con attrezzature specifiche, è applicato ad ogni fase del progetto per ottenere sempre un prodotto di qualità ineccepibile.

BANCHI PROVA

La verifica delle performances e il controllo dell’affidabilità eseguiti dai tecnici SWM sono supportati da banchi prova all’avanguardia: quelli tradizionali e dinamici dedicati ai motori da corsa, quelli riservati ai telai e ai componenti della ciclistica, quelli a rulli destinati alle norme antinquinamento e alle omologazioni, quelli per i collaudi delle moto equipaggiate di freni dotati di ABS e quelli specifici al termine della linea di produzione che certificano la qualità finale del prodotto.

KNOW HOW

SWM Motorcycles vanta un Know How da grande industria motociclistica, basato su un affiatato team di tecnici di lungo esercizio, che permette di poter seguire e gestire direttamente nella propria sede lombarda ogni aspetto della realizzazione della moto. Dal motore alla ciclistica, dall’elettronica allo stile: tutto è studiato internamente con cura maniacale e con il gusto e con l’esperienza di preparate maestranze italiane. Con una competenza storica a 360°, che inizia dal design e dalla progettazione per proseguire con la ricerca, la sperimentazione, lo sviluppo, le prove di prodotto, il controllo qualità, la produzione, la distribuzione.

RICERCA E SVILUPPO

Sono il fulcro dell’attività SWM, imperniate su di un’esperienza pluriennale maturata, anche nel settore delle competizioni, da chi ha conoscenze specifiche per quanto riguarda la ciclistica e la progettazione dei propulsori. Un prestigioso R&D che si avvale delle tecnologie più innovative e di risorse interne preparate e creative.

LINEE DI MONTAGGIO

L’assemblaggio delle moto è affidato ad una moderna e flessibile catena di montaggio studiata per assicurare la massima affidabilità e i migliori standard di efficienza. Per questo non si traduce in una semplice unione di parti, bensì in una precisa ed accurata composizione di elementi capace di ottemperare ai più alti livelli di qualità.

DESIGN

Il design è creato con grande dedizione all’interno del nostro Centrostile, che dispone di strumenti hardware e software all’avanguardia per esplorare concetti di stile sempre nuovi e sviluppare i progetti in tutte le loro fasi.

Sketching e painting, modellazione CAS, modellazione dura e in Clay, stampanti 3D, macchine utensili per il legno, sono la base che ci permette in completa autonomia di gestire tutte le fasi che partono dal bozzetto iniziale alla maquette definitiva.

L’esclusivo design delle nuove SWM è chiaro, fluido, funzionale, ed esprime leggerezza.

Si ispira alla profonda tradizione del marchio e a quei modelli che grazie a soluzioni stilistiche originali lo hanno reso famoso in passato.

QUALITÀ

Qualità senza compromessi è il filo conduttore della SWM Motorcycles, che ha come obiettivo produrre moto dal costo contenuto ma tecnologicamente avanzate e dotate di particolare robustezza e affidabilità.

Il progetto mostra una perfetta combinazione di design e stile italiano con tecniche avanzate che incarnano lo spirito di avventura e la perfetta eredità del Gruppo Shineray.

I componenti, provvisti del miglior rapporto qualità/prezzo, devono superare una scrupolosa serie di collaudi da parte dei tecnici SWM, aspetto che coinvolge tutta la moto, che passa attraverso una sperimentazione ed una serie di controlli e di ispezioni che garantiscono il miglior componente al prezzo più conveniente.

STORIA

Erano i primi anni ’70 quando nelle gare di Regolarità, disciplina fuoristrada attualmente denominata Enduro, le mitiche 4 tempi italiane cominciavano a perdere terreno nei confronti delle più agguerrite 2 tempi straniere. Per far fronte a tale egemonia emergente, due piloti e amici accomunati dalla stessa passione per il fuoristrada decisero di costruirsi una moto in proprio fondando la SWM, acronimo di Speedy Working Motors.

Nella sede di Rivolta d’Adda presero luce tre modelli di 50, 100 e 125 cc motorizzati Sachs che alla prima uscita in gara conquistarono posti di prestigio, facendo scalpore per le scelte tecniche con cui si presentarono sul mercato come il forcellone a sezione rettangolare, novità assoluta per quei tempi, e per il design moderno e personale caratterizzato dal color amaranto del telaio e da quello argento delle sovrastrutture che rimase per lungo tempo nel cuore degli appassionati.

I SUCCESSI

Sin dalla prima apparizione le SWM si sono messe in luce per la loro competitività che permise di raccogliere nelle competizioni fuoristrada prestigiosi successi perdurati per oltre un decennio.

Il debutto internazionale fu in Spagna nel 1971, dove in occasione di una prova del campionato europeo Pierluigi Rottigni si fregiò del secondo posto nella classe 125 e Giuseppe Signorelli del terzo nella 100.

Fu l’inizio di una ricca collezione di riconoscimenti sportivi, a partire dalla stagione successiva conclusasi con il titolo tricolore di motocross 125 del forlivese Afro Rustignoli e la medaglia di bronzo conquistata nell’europeo 125 di regolarità da Rottigni, che fecero letteralmente bruciare le tappe alla Casa lombarda. Nel palmares SWM spiccano la conquista del Vaso d’Argento alla Sei Giorni, i titoli europei enduro e kart, un Mondiale trial e numerosi titoli nazionali di trial e motocross, specialità nella quale conquistò il sesto posto iridato 250 nel 1981.






Facebook Twitter Rss