Probabilmente avrete già sentito parlare di arredamento smart. L’evoluzione della tecnologia intelligente ha portato a una grande diffusione di prodotti dotati di particolari funzionalità, e ciò riguarda un gran numero di ambiti. Un buon esempio è il settore dell’arredamento, dove le applicazioni della tecnologia smart sembrano non avere limiti. Basta pensare a tutti i numerosi prodotti che oggi si possono collegare alla rete wi-fi. Oggi tutti i leader di settore come vente-unique.it, presentano prodotti di questo tipo.
Queste tecnologie possono essere molto utili se il proprio obiettivo è quello di ottimizzare nel migliore dei modi l’uso dell’energia, riducendo i consumi. Al tempo stesso si può riuscire a migliorare l’efficienza delle attività quotidiane. Il tutto ovviamente deve contribuire ad aumentare il comfort.
Se volete saperne di più su come riorganizzare l’arredamento della vostra abitazione, cercando di renderlo il più possibile smart, questo è l’articolo che fa al caso vostro. Scopriremo insieme sia come integrare questi dispositivi nei vari ambienti domestici, sia come ottenere grandi risultati senza stravolgere la propria abitazione.
Il concetto di “smart home”
Se si sta parlando di arredamento smart il primo concetto da chiarire è sicuramente quello di “smart home”. Ci sono molti dispositivi che si possono collegare alla rete internet domestica attraverso il Wi-Fi, senza quindi la necessità di usare dei fili. Questi dispositivi di solito possono comunicare tra di loro, e ognuno di essi è gestibile dal proprio smartphone sia mentre si è in casa, sia da remoto. L'interconnessione è un concetto chiave, essenziale per avere un appartamento che risponda dinamicamente alle proprie esigenze, riducendo gli sprechi energetici.
I sistemi più avanzati usano anche dei comandi vocali, aumentando di molto la loro versatilità e le possibilità di utilizzo.
Tra le soluzioni più apprezzate ci sono i termostati smart. Questi accessori sono collegati sia all’impianto che si occupa del riscaldamento, sia all’aria condizionata. In questo modo, sia in inverno che in estate, si può controllare la temperatura all’interno della propria abitazione a distanza. Lo scopo è quello di aprire la porta e trovare negli ambienti domestici la giusta temperatura. Inoltre ci sono anche termostati “intelligenti”, che a seconda delle proprie abitudini possono arrivare a “imparare”, regolando la temperatura in modo personalizzato.
Arredamento intelligente
Dopo aver creato una buona base, collegando i principali dispositivi alla rete Wi-Fi domestica, si può perfezionare il lavoro, acquistando ciò che serve per avere un arredamento che sia davvero smart. In molti iniziano dalla luci, acquistando delle apposite lampadine da collegare al dispositivo centrale. Oltre alla lampadine si possono comprare anche delle lampade vere e proprie, collegate alla rete e pronte a rispondere a ogni comando. Spesso questi accessori, oltre ad accendersi e spegnersi, hanno persino la luminosità regolabile. Con un sistema di illuminazione di questo tipo si ottengono due risultati: da un lato si ha una migliore efficienza energetica, dall’altro si può personalizzare l’atmosfera in ogni stanza, adattandola al momento della giornata.
Per quanto riguarda invece i mobili potreste dare uno sguardo ai numerosi arredi multifunzionali. Sul mercato si possono trovare dei tavoli che presentano caricatori wireless integrati, dove poggiare lo smartphone per caricarlo quando se ne ha bisogno. L’obiettivo è quello di ridurre la necessità di cavi, e proporre così un ambiente più ordinato. Questa integrazione della tecnologia nei mobili è l’ideale per coloro che sono alla ricerca di un design minimalista al 100%.
Le opzioni non mancano neanche in bagno. In doccia si possono installare delle casse audio a cui collegarsi via Bluetooth, trasformando il momento del bagno in un prezioso istante di relax.
Tutte le soluzioni che abbiamo elencato hanno come obiettivo primario quello di migliorare la propria esperienza nella vita di tutti i giorni.
Verso una maggiore sicurezza
Applicare la tecnologia smart nella propria abitazione non serve solamente a renderla più efficiente e multifunzionale, ma può essere un grande aiuto per chi desidera aumentare il più possibile la sicurezza. Ad esempio si possono installare dei sistemi di telecamere semoventi, controllabili da remoto e accessibili ovunque ci sia una rete internet. Di solito questi sistemi sono in grado di inviare delle notifiche se rilevano che c’è qualcosa che non va.
Anche i sensori di movimento possono dare un notevole supporto, visto che possono riconoscere ogni movimento sospetto che avviene nella nostra abitazione mentre non ci siamo.
Tra le novità più interessanti ci sono senza alcun dubbio le serrature intelligenti. Non c’è più bisogno di usare chiavi, che si possono clonare: la chiave diventa il proprio smartphone o un codice da inserire ogni volta che si entra.
Aggiungiamo che le serrature smart non servono solo a migliorare la sicurezza, ma sono anche molto più pratiche, visto che rendono inutile l’uso di chiavi, che si possono perdere o dimenticare.
Soluzioni Smart per ogni stanza
Se il vostro scopo è quello di rendere la vostra abitazione più smart grazie alle scelte in fatto di arredamento, vi consigliamo di iniziare a riflettere in base alle esigenze tipiche di ogni singola stanza.
Ad esempio in camera da letto si potrebbero preferire delle tende motorizzate, così da aprirle e chiuderle senza fare il minimo sforzo. Le luci con intensità variabile, di cui abbiamo già parlato, potrebbero essere molto piacevoli per ridurre la luminosità prima di andare a dormire.
In cucina invece potrebbe avere molto senso l’acquisto di un innovativo frigorifero smart, con funzioni nuove e molto utili, come il controllo degli alimenti in scadenza.
L’evoluzione futura dell’arredamento smart
L’arredamento smart è per sua stessa natura in costante evoluzione. Le novità che abbiamo elencato in questo articolo sono solamente una parte di tutto ciò che le aziende sono riuscite a proporre negli ultimi anni, ma ci sono già delle nuove tendenze che potrebbero diventare in un prossimo futuro il nuovo standard.
La domotica probabilmente avrà un ruolo crescente, grazie anche al supporto delle moderne intelligenze artificiali. Molti aspetti della vita di tutti i giorni potrebbero finire per essere automatizzati, e alcune cose che riteniamo tipiche della fantascienza potrebbero diventare realtà, come elettrodomestici completamente in grado di preparare un pasto da soli. Le abitazioni di domani potranno arrivare a prevedere le esigenze dei loro abitanti, cambiando l’illuminazione o la temperatura in maniera completamente autonoma.