ANNO 14 n° 168
Aronne: 'Un restyling storico, le mura di Viterbo si trasformano'
Un progetto di rigenerazione urbana e ecologica per migliorare la vita cittadina
Serena
25/05/2024 - 07:03
di Serena D'Ascanio

VITERBO - Una meraviglia architettonica, ma anche una fondamentale vestigia della storia viterbese. Le storiche mura della città, fin dal Medioevo uno degli elementi identitari per eccellenza, sono ora oggetto di un importante intervento di restyling che interesserà la il percorso pedonale intorno ad esse, reso possibile dai finanziamenti ottenuti dal Comune tramite i fondi del Pnrr. Questo intervento dal forte impatto estetico, ma anche funzionale viene illustrato dall'assessore all'Urbanistica Emanuele Aronne.

Quale è il senso generale di questo intervento?

'Vogliamo rendere più suggestivo e bello il colpo d'occhio per chi arriva nella nostra città, ma al tempo stesso consentire ai viterbesi di poter godere al meglio della passeggiata intorno alle mura. E’ un progetto del 2018, che nasce dal masterplan del centro storico e finanziato nel 2021 con fondi europei. Tra le opere che saranno realizzate ci sarà l'ampliamento della pavimentazione dei marciapiedi al fine di garantire la completa accessibilità a tutti. Verranno eliminati i tratti in asfalto con una pavimentazione in peperino. Si procederà con un miglioramento e razionalizzazione della vegetazione, con una sistemazione 'a giardino' con piante e specie arboree di pregio. Numeri alla mano aumenteranno sia le superfici a verde, sia le superfici drenanti sia le essenze arboree. Una segnaletica dedicata consentirà di leggere la storia delle mura e comprenderne il profondo significato nella plurisecolare vicenda della storia di Viterbo. Ultimo, ma non meno importante, tema, le mura avranno una nuova illuminazione artistica che ne metterà in risalto gli elementi di maggior pregio. Con fari a led posizionati nella parte bassa delle mura'.

Che tempistica si prevede?

'Tempo permettendo, per la metà di giugno ci saranno gli interventi a piazzale Gramsci, ad inizio estate si interverrà su piazza Crispi dove ci sarà un incremento dello spazio destinato a verde pubblico'.

Si parla di “Passeggiata Ecologica”. Può spiegare il perché di questo nome?

'Il progetto ha anche una valenza ecologica importante perché l’aumento della vegetazione permetterà di ridurre la Co2 in tutta una zona ad alta presenza di traffico e ci sarà un abbattimento dell'isola di calore dovuta all'attuale assenza di vegetazione ed impermeabilizzazione del suolo. Con il progetto la superficie a prato in prossimità delle mura aumenterà da 6.385,74mq a 6.519,02mq ovvero 133,28mq in più.

Le superfici drenanti in più sono addirittura 7.945,02mq.

Il numero degli alberi piantati aumenterà di 88 unità mentre quello degli arbusti di ben 2.101 unità. Il progetto prevede già la manutenzione per i prossimi due anni di tutte le aree a verde realizzata direttamente dalla ditta appaltatrice per permettere il corretto impianto di tutte le nuove essenze alle quali dobbiamo solo lasciare il tempo di crescere”

In che modo i viterbesi potranno beneficiare di questi lavori, estetica a parte?

'Il progetto è basato su una idea di bellezza da trasmettere in maniera immediata agli occhi di chi arriva a Viterbo, ma il miglioramento della passeggiata, sia per l'implementazione del marciapiede che per la sistemazione della pavimentazione, ne consentirà una migliore e più comoda fruizione garantendo l’accessibilità al percorso a tutti. Voglio sottolineare anche la riqualificazione dell’area delle Fortezze, per decenni abbandonata e che subirà importanti interventi di manutenzione e restyling'. 

Facebook Twitter Rss