ANNO 15 n° 288
Anna Folli alla biblioteca di Viterbo presenta il suo libro
Venerdì 17 ottobre, alle 17.30, per il secondo appuntamento della rassegna 'La Biblioteca incontra / Anteprima' l’autrice presenterà il suo libro dedicato a Elsa Morante e Alberto Moravia
15/10/2025 - 09:19

VITERBO - Venerdì 17 ottobre, alle 17.30, per il secondo appuntamento della rassegna 'La Biblioteca incontra / Anteprima', Anna Folli sarà nuovamente ospite della Biblioteca per presentare il suo libro dedicato a Elsa Morante e Alberto Moravia. A dialogare con lei, il professor Carlo Serafini.

L'incontro si svolgerà, come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze 'Vincenzo Cardarelli' (viale Trento, 18/E).

Anna Folli è stata caporedattore per l'Editoriale Domus negli anni Novanta e direttore di riviste di settore. Autrice di interviste, reportage culturali, recensioni di libri, ha collaborato con i principali quotidiani e settimanali e con note riviste letterarie on line.

È autrice del programma I Magnifici trasmesso su Radio 24. È stata coautrice e direttrice del festival di letteratura e musica Le corde dell'anima che ha ospitato scrittori e musicisti internazionali. Per Neri Pozza ha pubblicato La casa delle finestre sempre accese; Ardore. Romain Gary e Jean Seberg, una storia d'amore e Prendersi tutto. Io, Aristotele Onassis.

Carlo Serafini insegna Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi della Tuscia. È autore di articoli e saggi sui maggiori autori del Novecento ed è ideatore e curatore del progetto di ricerca su letteratura e giornalismo 'Parola di scrittore' (3 voll. Bulzoni editore).

Anna Folli, MoranteMoravia. Una storia d'amore, Neri Pozza

Erano una coppia leggendaria. Li chiamavano MoranteMoravia, tutto attaccato, come se la loro fosse un'unica vita, come fossero parte di un binomio inscindibile. Eppure non potevano essere più diversi. Ironico, entusiasta, con una grande passione per la discussione e il dialogo, Alberto Moravia era un uomo lontano dal monumento letterario che i suoi contemporanei gli eressero sin dai primi esordi. Giovane, timida e poverissima, Elsa Morante cercava di costruire l'immagine di una donna sicura, ma nascondeva una grande vulnerabilità affettiva, un bisogno estremo di continue conferme.

Sia Elsa che Alberto vivono la letteratura come una fede religiosa. Entrambi la hanno scelta come passione totalizzante, come l'unico destino in cui riconoscersi. Dalle fughe a Capri, dove i due scrittori vivono i momenti più spensierati del loro matrimonio, all'esilio ciociaro negli anni della guerra; dalla vita bohèmienne del dopoguerra fino alla consacrazione letteraria, Anna Folli ripercorre in queste pagine il tempestoso rapporto che per venticinque anni ha legato la più celebre coppia della scena letteraria italiana.






Facebook Twitter Rss