ANNO 15 n° 255
'Angeli in moto' a Viterbo per abbattere le barriere sensoriali
L'associazione di centauri che conta 80 sezioni in tutta Italia organizza l'esperienza 'In moto senza vista'
Fabio
12/09/2025 - 07:03
di Fabio Tornatore

di Fabio Tornatore

VITERBO - I centauri viterbesi 'Angeli in moto' in sella con persone cieche o ipovedenti: si svolgerà il prossimo 20 settembre l'incontro tra i motociclisti e l'Associazione Italiana Ciechi. L'evento 'motociclistico inclusivo' è 'un incontro tra volontariato, strade e relazioni per chi crede nel potere di stare accanto'.

Sono 80 le sezioni in tutta Italia dell'associazione volontaria 'Angeli in moto', e da alcuni anni è anche a Viterbo: 'aiutiamo le persone in difficoltà come possiamo' spiega Alessandro Golino, responsabile della sezione di Viterbo, 'portiamo farmaci o terapie a chi non può muoversi, organizziamo anche moto-staffette con le altre sezioni italiane per far arrivare ciò che serve, farmaci, protesi, passandoli da un motociclista di una provincia all'altra fino a raggiungere anche posti molto lontani, tutto con le dovute autorizzazioni delle ASL. Forniamo supporto poi alle altre associazioni che hanno bisogno, tutto senza nessuna spesa per chi ha necessità, neanche il rimborso della benzina.  I volontari bikers di Angeli in moto provengono da diversi gruppi di motociclisti di Viterbo e della provincia, utilizzando la loro passione per la moto mettono a disposizione del tempo, spesso anche del denaro, per permettere a persone con disabilità o con malattie gravi di poter vivere meglio le loro difficoltà'.'.

L'evento che si svolgerà il 20 settembre sarà un 'moto-giro' nel territorio di Viterbo nel quale i motociclisti ospiteranno sulle loro selle persone cieche o ipovedenti, circa 13 in tutto, per un tour che partirà dal campo Sandro Quatrini della Union Rugby, dopo una colazione offerta, per arrivare a Bagnaia, poi Strada Romana, Strada Cimina e ritorno a Viterbo, a piazza del Plebiscito. Al Museo dei Portici di Palazzo dei Priori, infatti, tutti, motociclisti e passeggeri, potranno visitare l'unico museo accessibile e senza barriere di Viterbo, in un'esperienza multisensoriale. Dopo il giro al museo l'immancabile momento conviviale.

'Questa è la quarta edizione che si svolge nella provincia di Viterbo' continua Golino 'e la prima che interessa direttamente il territorio del comune di Viterbo. Ringrazio le istituzioni comunali ci hanno dato un grandissimo sostegno per l'organizzazione della manifestazione, primo fra tutti l'accesso al museo gratuito'.

Facebook Twitter Rss