PALERMO - Il Consigliere comunale Alessandro Tizi, Capogruppo di “Tuscania delle Idee”, ha preso parte alla XIV Assemblea Nazionale dei Giovani Amministratori dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), svoltasi a Palermo nei giorni 16 e 17 maggio 2025. L’evento ha riunito centinaia di giovani amministratori e amministratrici provenienti da ogni parte d’Italia, confermandosi come uno dei momenti più rilevanti per il confronto e la formazione della nuova classe dirigente locale del Paese.
Numerosi i temi affrontati nei panel tematici: dalle politiche del lavoro e giovanili alle pari opportunità, passando per l’inclusione sociale e gli aspetti amministrativi e gestionali che riguardano la vita quotidiana dei Comuni. I lavori sono stati arricchiti da interventi qualificati di esperti del settore pubblico e privato, e da una presenza autorevole di sindaci senior, tra cui quella del Presidente ANCI e Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Durante l’Assemblea si è anche tenuta l’elezione ufficiale del nuovo Presidente nazionale di ANCI Giovani, carica affidata a Domenico Carbone, che succede alla guida del coordinamento nazionale dedicato ai giovani amministratori under 35.
«È stato un grande onore rappresentare il Comune di Tuscania in un contesto così ricco di stimoli e opportunità – ha dichiarato Alessandro Tizi –. Partecipare alla XIV Assemblea di ANCI Giovani è stato un momento di crescita, confronto e scambio di buone pratiche con colleghi provenienti da realtà molto diverse tra loro, ma tutte accomunate dalla volontà di migliorare i territori che amministrano. Ho partecipato come unico rappresentante del nostro Comune, sebbene dai banchi della minoranza, con orgoglio e senso di responsabilità».
A margine dell’evento, il Consigliere Tizi ha avuto occasione di incontrare numerosi sindaci e amministratori, tra cui Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno ed ex coordinatore nazionale di ANCI Giovani, con cui ha discusso di temi legati all’innovazione amministrativa e allo sviluppo locale. «Un confronto informale ma di grande spessore, da cui ho tratto spunti utili da riportare nel dibattito politico locale», ha commentato.
Particolarmente significativo anche l’incontro con i dirigenti dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, con cui sono stati avviati dialoghi su potenziali linee di finanziamento per strutture sportive e beni culturali di Tuscania. «Un momento molto concreto, che potrebbe avere ricadute positive e tangibili per il nostro patrimonio pubblico e culturale – ha aggiunto Tizi – Questo tipo di relazioni e di apertura verso le istituzioni nazionali ci aiuta a costruire progettualità solide e a gettare le basi per una futura amministrazione più attenta, capace e connessa. Aprirsi al mondo, confrontarsi, imparare: tutto questo fa bene alla salute del nostro Comune».
La partecipazione del Consigliere Tizi conferma la volontà di mantenere alta l’attenzione su ciò che avviene a livello nazionale, portando idee fresche e stimoli nuovi anche nella dimensione locale di Tuscania, in un momento in cui le sfide per i piccoli comuni richiedono sempre più competenze, visione e capacità di fare rete.