

TUSCANIA - Alessandro Tizi, archeologo e Consigliere Comunale di Tuscania, ha preso parte alla 27ª Conferenza Generale di ICOM – International Council of Museums, una delle più importanti occasioni di confronto internazionale sulle politiche museali e sulla gestione del patrimonio culturale. L’edizione 2025, ospitata a Dubai, ha assunto il motto “The Future of Museums in Rapidly Changing Communities”, ponendo al centro del dibattito la necessità per i musei di ripensare strategie, linguaggi e modelli organizzativi in un mondo in cui le comunità si trasformano rapidamente.
La Conferenza Generale di ICOM riunisce professionisti dei musei, studiosi, rappresentanti istituzionali e membri delle reti culturali di oltre cento Paesi. L’edizione 2025 ha promosso una riflessione collettiva sulla capacità delle istituzioni culturali di affrontare cambiamenti sociali, tecnologici e demografici, adottando approcci più inclusivi, sostenibili e orientati alla partecipazione attiva delle comunità locali e globali.
La presenza di Alessandro Tizi, all’interno della delegazione italiana, si inserisce in questo contesto di dialogo internazionale e innovazione culturale. La partecipazione ha rappresentato un’opportunità di confronto sulle nuove prospettive del settore museale e sul ruolo strategico che i musei possono assumere come luoghi di connessione, ascolto e co-creazione culturale.
“Sono estremamente orgoglioso di aver partecipato alla 27ª Conferenza Generale di ICOM come parte della delegazione italiana – dichiara Alessandro Tizi - Un ringraziamento per l’invito e per la fiducia dimostrata voglio esprimerlo nei confronti di ICOM Italia e degli organizzatori. Un ringraziamento anche alle autorità consolari italiane che ci hanno accolto a Dubai.”
“Nella società contemporanea, in Italia come nel resto del mondo, i musei e i siti della cultura sono chiamati a svolgere un ruolo sempre più attivo: non solo custodi del patrimonio, ma spazi di dialogo, inclusione e interpretazione condivisa. La sfida consiste nel riuscire a mettere il pubblico al centro, costruendo relazioni significative con comunità che evolvono rapidamente.”
La partecipazione di Alessandro Tizi alla Conferenza Generale di ICOM 2025 conferma l’impegno verso una visione della cultura come leva di sviluppo sostenibile, innovazione sociale e coesione tra le persone.