CIVITA CASTELLANA - (A.S.)C'è grande fermento in questi giorni per le vie di Milano in occasione della 63esima edizione del Salone del Mobile, la design industry che con i suoi 2.100 espositori provenienti da ogni parte del mondo, si riconferma evento leader di settore e punto di incontro di una filiera strategica dove decisori, buyer, progettisti e investitori da oltre 150 paesi condividono progetti e idee per il futuro. Il Fuorisalone, evento satellite del Salone, vedrà anche quest'anno la presenza di alcune tra le più importanti aziende del distretto ceramico civitonico, che con i loro showroom mostreranno il meglio della produzione locale in fatto di arredobagno. La Ceramica Flaminia attraverso una serie di appuntamenti itineranti presenterà le collezioni di punta con le opere di design di Elena Salmistraro.
La ceramica Cielo nel suo Spazio Cielo di Milano, in via Pontaccio 6, nel cuore del Brera Design District, presenterà nuovi set espositivi che raccontano l'evoluzione di un'estetica in continua trasformazione, un viaggio sensoriale tra materiali, forme e cromie: un ambiente immersivo che esalta il valore dell'artigianalità e la capacità di innovare restando fedeli alla propria identità.
Ceramica Galassia sarà presente come fuori salone presso Solferino Lab in via Solferino, insieme a Fima Frattini e Megius. Tra gli spazi espositivi anche ceramica Catalano, ultima entrata in casa Mittel.
Un programma ricco di appuntamenti anche per Ceramica Simas. 'Siamo presenti - ha dichiarato Marco Rossi, direttore commerciale - al nostro showroom di via Melzo con le nostre ultime collezioni. Avremo poi un altro evento fuori Salone denominato Cre-action, una mostra sul design che si svolgerà presso l'università degli studi di Milano. Presenti anche ceramica Azzurra e Globo.