ANNO 15 n° 281
A Viterbo torna CioccoTuscia: due weekend da leccarsi le dita
Dal cioccolato artigianale alla letteratura, dai laboratori per bambini alla parata storica: tutte le novità dell’edizione 2025
Andrea
07/10/2025 - 22:28
di Andrea Farronato

VITERBO - Sedicesima edizione e capacità di rinnovarsi per CioccoTuscia, il festival del cioccolato e delle eccellenze dolciarie che, da sabato 11 ottobre, torna a Viterbo. Per due weekend consecutivi piazza di San Lorenzo e il quartiere medievale diverranno quindi palcoscenico di sapori, arte e storia.

Non è un’organizzazione semplice – spiega la sindaca, Chiara Frontini ma fa sempre piacere avere in città persone che con efficienza riescono a creare eventi capaci di valorizzare Viterbo e il suo centro storico”.

L’evento, nato con un target locale, oggi ha assunto una valenza nazionale. Lo ricorda Marco Nunzi, consigliere per lo sviluppo economico “CioccoTuscia richiama visitatori da tutta Italia e fa crescere non solo il festival, ma anche la città. Il segreto è fare rete, unendo maestri cioccolatieri, pasticceri e artigiani per promuovere Viterbo”.

(da sinistra, Andrea Sorrenti e Chiara Frontini)

Tre le aree tematiche del festival: le Scuderie di Palazzo dei Papi ospiteranno gli artigiani del cioccolato, mentre nella Sala Piccola spazio a chicche come miele, nocciole e prodotti tipici. All’esterno, street food e spettacoli; la Sala Alessandro IX invece accoglierà laboratori per bambini, dedicati ad Harry Potter e Masha e Orso.

Tra le novità di quest’anno, la presentazione in anteprima nazionale del nuovo romanzo di Catena Fiorello Galeano, domenica 12 ottobre. Sabato 18 ottobre invece la presentazione del libro “I sogni di Maira, racconti al cioccolato”. “Ci lavoriamo tutto l’anno – racconta l’organizzatore, Andrea Sorrentie quando vediamo il successo di pubblico, capiamo che i nostri sforzi vengono ripagati”.

Per l’assessore dedito alla promozione e valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale, Katia Scardozzi, l’evento “è ormai radicato nella storia della Tuscia e contribuisce a rinnovare il volto della città, richiamando golosi e non soloi da ogni parte d’Italia”.

Anche per quest’anno, a sostegno del festival c’è CNA, cosi la città si prepara nuovamente a vivere giorni all’insegna del buon gusto, tra passato e futuro, cultura e serenità.






Facebook Twitter Rss