ANNO 15 n° 299
A Tarquinia l’ultima strage: 11 pecore scomparse, 4 sventrate erano gravide
Lupi in aumento nella Tuscia: allevamenti sotto assedio e abitanti sempre più allarmati
19/10/2025 - 14:12

TARQUINIA - Nelle campagne della Tuscia torna a farsi vivo un problema che sta inquietando allevatori e residenti: oltre ai ormai consueti danni provocati dai cinghiali, adesso sono i lupi a generare forte preoccupazione per la loro presenza sempre più numerosa e vicina alle abitazioni.

Nella zona di località San Giorgio, a Tarquinia, è stata segnalata un’ennesima aggressione nei confronti di un gregge: undici pecore sono sparite, di cui quattro gravide sono state ritrovate sventrate.

Le tracce lasciano pochi dubbi: si tratta di un attacco di lupi (o di lupi ibridi con cani randagi) che agiscono nelle aree agricole, persino vicino alle case.

Secondo il presidente della Confagricoltura Viterbo‑Rieti, Remo Parenti, la zona dell’alta Tuscia – comuni come Farnese, Latera, Ischia di Castro, Valentano – è teatro di una situazione al limite dell’emergenza: vi sarebbero branchi numerosi, talvolta addirittura 13 esemplari, che si spostano tra aree boschive e campagne.

La presenza dei lupi, dunque, non riguarda più solo zone remote o montane: gli allevatori segnalano avvistamenti persino alle prime luci dell’alba, con animali che non mostrano più paura dell’uomo.






Facebook Twitter Rss