ANNO 15 n° 121
A Montefiascone si comincia, festa grande dal 3 al18 agosto
02/08/2013 - 09:27

Montefiascone, tra i suoi tanti primati, ne detiene uno importantissimo che nel mondo del vino la colloca come “storica città del Vino”, ovvero la nascita del suo appellativo d’origine: la D.O.C. Est! Est!! Est!!! di Montefiascone del 3 Marzo 1966, una delle prime Cinque D.O.C. italiane. Il nome di Montefiascone è legato indissolubilmente alla sua D.O.C. che ne è diventata elemento identitario e di riconoscibilità.

Centro Storico: percorso con calice e tracolla

Sabato 3 Domenica 4

Venerdì 9 Sabato 10 Domenica 11

Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato 17 Agosto

 

In degustazione:

Est! Est!!Est!!! di Montefiascone D.O.C.

Antica Cantina Leonardi ; Cantina Sociale di Montefiascone; Cantina Stefanoni; Falesco.

Brunello di Montalcino D.O.C.G.

La Gerla; Il Marroneto; La Rasina; La Fiorita

Frascati D.O.C.G.

Casale Marchese; Casale Mattia

Ischia D.O.C.

Casa D'Ambra; Pietratorcia.

Vernaccia di San Gimignano D.O.C.G.

Cesani; Colombaio di Santa Chiara; Tenuta Le Calcinaie

Est! Est!! Est!!! & Companatico nasce nell’edizione 2012 ed il successo ottenuto conferma l’idea ispiratrice da cui è nato: creare una nuova opportunità per le Aziende Vitivinicole del territorio montefiasconese e per i Ristoratori della zona.

''L’anima di tale progetto - dice Carlo Zucchetti - è quella di portare in degustazione nelle Cantine di Montefiascone, inserite per la Fiera nel centro storico, le pietanze tradizionali, tipicità prodotte direttamente dai Ristoratori montefiasconesi. Non una vera e propria cena, ma l’assaggio in abbinamento al vino di una specialità gastronomica.

La scelta che siano proprio i Ristoratori a produrre tali pietanze - conclude Zucchetti - nasce dal rispetto per le attività commerciali che per tutto l'anno operano sul territorio ed è giusto che anche durante la festa abbiano il loro spazio di promozione; a tutto beneficio del turista, del fruitore, che in questo modo conosce in un sol colpo e in abbinamento due realtà enogastronomiche autentiche di territorio''.

Facebook Twitter Rss