FARNESE - Nell'ultimo periodo ma anche nei giorni scorsi, complici le festività Pasquali, i diversi ponti che si sono succeduti e il gradevole clima primaverile, Farnese è stata letteralmente invasa da turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Le strutture ricettive e i locali commerciali registrano la presenza di molti visitatori affascinati dai siti d'interesse storico e naturalistico presenti nel piccolo borgo della Tuscia. Da non dimenticare, infatti, che qui risiede l'insediamento archeologico di Sorgenti della Nova risalente all'età del bronzo, uno dei più antichi e importanti della maremma tosco Laziale e sempre qui vi è la splendida Riserva Naturale Selva del Lamone, un'incontaminata area protetta dal grande valore storico, naturalistico e ambientale.
Ma ciò che sicuramente fa la differenza, attraendo una gran folla di visitatori, sono i luoghi che hanno visto la nascita del burattino di legno più famoso al mondo.
Farnese è stata, infatti, set cinematografico del Pinocchio di Luigi Comencini, la favola interpretata da colossi del cinema italiano quali Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e tanti altri che insieme a loro, ormai più di 50 anni fa, resero la serie a puntate 'Le Avventure di Pinocchio' uno degli sceneggiati più seguiti prima dal pubblico italiano e poi da quello internazionale.
L'Amministrazione Comunale di Farnese dal 2019 ha sapientemente voluto investire sui luoghi che furono set cinematografico del film rendendoli come oggi si presentano, rinnovati, puliti e allestiti per ricevere i visitatori così da poter continuare a raccontare una tra le favole più belle del mondo.
In questo ultimo periodo questa trasformazione ha attirato, infatti, migliaia di persone incuriosite proprio dal borgo di Pinocchio dove il tempo sembra essersi fermato alle scorribande del burattino diventato bambino, alle amorevoli cure paterne di Geppetto, alla finta astuzia del gatto e della volpe, al volto burbero del burattinaio Mangiafuoco, ai consigli mai ascoltati del grillo parlante e alla materna bontà della fata turchina. Qui i volontari dell’Associazione 'Il Borgo di Pinocchio' accolgono sapientemente grandi e piccini per fargli scoprire, anche attraverso una mostra dedicata proprio al burattino di legno, la magia di questa favola senza tempo.
Il Sindaco di Farnese Giuseppe Ciucci si dice estremamente soddisfatto dei risultati che si stanno ottenendo e a tal proposito annuncia che il Comune di Farnese ha intrapreso nuove azioni e nuovi investimenti finalizzati a promuovere in modo professionale le bellezze del territorio e ad una gestione attenta e accurata dell'importante flusso turistico. “Stiamo raccogliendo i frutti”, - dichiara il Sindaco – “di scelte nelle quali abbiamo creduto e sulle quali abbiamo investito, ora, di fatto, inizia la seconda fase, quella probabilmente piu difficile, che riguarda la promozione del patrimonio e la gestione del flusso turistico, sono certo, che saremo capaci di affrontare e gestire questa nuova sfida per dare a Farnese e al territorio la giusta attenzione che merita”.