CIVITA CASTELLANA - Dopo un lungo periodo di stop torna a Civita Castellana la Festa dell'Unità. Dieci giorni di incontri e dibattiti su politica, lavoro e ambiente, con musica e momenti conviviali, animeranno il Boschetto dal 29 agosto al 7 settembre.
'Un appuntamento storico e significativo per la comunità democratica della provincia di Viterbo - fanno sapere dal circolo civitonico - che ci ricollega ad una tradizione popolare in cui la Festa, per decenni, ha rappresentato un momento di incontro tra cittadini e politica, di socialità, cultura, musica, divertimento e sapori del nostro territorio'.
L’ultima edizione della Festa si era tenuta nel 2017. Poi negli anni, a causa anche della pandemia, la macchina organizzativa si era fermata. 'Oggi - fa sapere il capogruppo in consiglio Simone Brunelli - grazie all’impegno del circolo locale del Partito Democratico e alla collaborazione con la federazione provinciale, la più bella tra le feste popolari torna ad animare l’agenda di fine estate'.
Nei dieci giorni di festa sono previsti incontri con vari rappresentanti istituzionali del partito per approfondire le tematiche locali più importanti come il lavoro, con focus sul lavoro usurante, la politica - idee e proposte per le prossime elezioni comunali - e ambiente. Ma anche cultura e Europa, con la presentazione di libri e dibattiti.
'Vogliamo farlo tra le persone - ha spiegato Brunelli - tornando a popolare un luogo simbolico come il Bosco Primo Maggio. Ci saranno anche concerti musicali, stand gastronomici, bancarelle e giostre per bambini. Sarà una festa di popolo, aperta, plurale e accogliente, dove si parlerà di futuro, del nostro territorio, di noi'.
IL PROGRAMMA
Venerdi 29 agosto
Ore 18:00 “Inaugurazione della Festa de L’Unità Provinciale”
Con Manuela Benedetti (segretaria Provinciale PD), Alessandro Mazzoli (Presidente Provinciale PD), Alessandra Troncarelli (Vicesegretaria PD regionale), Enrico Panunzi (Vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio)
Ore 21:00 Dj Set con Mardiloop
Sabato 30 agosto
Ore 18:00 – “La Civita che vogliamo: riflessioni e proposte in vista delle elezioni amministrative del 2026”
con Nicoletta Tomei (Segretaria PD Civita Castellana) e Simone Brunelli (Capogruppo in Consiglio Comunale)
Ore 21:00 Hands of Love (U2 Tribute)
Domenica 31 agosto
Ore 18:00 - Presentazione dei libri “Civita Castellana – Antologia Fotografica” di Antonio e Pasqualino Spaziano e “Civita Castellana com’era. Storia fotografica della mia città” di Pasquale Mancini.
Con Augusto Ciarrocchi.
Ore 21:00 - Ultima Corsa (Live Cover Band)
Martedi 2 settembre
Ore 17:00 – “Lavori usuranti: una priorità assoluta”
Con Arturo Scotto (membro Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati) e rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, APEA, Confindustria e Federlazio.
Ore 21:00 – Ale & Dany Karaoke
Mercoledi 3 settembre
Ore 18:00 Presentazione della Tesi “Le 150 ore. Un’esperienza straordinaria” di Valentina Chilini
Con il Prof. Raffaello Ares Doro (Docente Unitus) e Marco Bigerni (Delegato FILCTEM CGIL)
Giovedi 4 settembre
Ore 18:00 - “Art. 1 – L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
Marta Bonafoni (Responsabile organizzativa nazionale del PD) dialoga con i Giovani Democratici
Ore 21:00 – Mardiloop (Live music)
Venerdi 5 settembre
Ore 18:00 – “No al deposito di scorie nucleari. Si alle vocazioni territoriali e alla sostenibilità ambientale”.
Camilla laureti (Europarlamentare del PD) dialoga con il Biodistretto delle Forre e della Via Amerina e le associazioni ambientaliste del nostro territorio.
Ore 21:00 – Supersonic Show (Oasis Tribute Band)
Sabato 6 settembre
Ore 18:00 – “La provincia di Viterbo al centro”
Con Alessandra Troncarelli (Vicesegretaria PD regionale) e Enrico Panunzi (Vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio)
Ore 21:00 – Gocce di Vasco (Vasco Rossi Tribute Band
Domenica 7 settembre
Ore 18:00 – “Il Lazio protagonista di un’Europa più forte– Per lo sviluppo, la solidarietà e la pace”.
Con Daniele Leodori (Segretario PD del Lazio) e Nicola Zingaretti (Eurodeputato PD)