BLERA - Tre giornate intense, partecipate e cariche di emozione hanno animato Blera in occasione della prima edizione di 'Suoni e Luoghi d'Etruria', il festival che ha saputo coniugare rievocazione storica, musica, cultura, archeologia e sapori della tradizione, offrendo un'immersione autentica nel cuore della civiltà etrusca.
Un ricco calendario di eventi ha coinvolto il pubblico in un vero e proprio viaggio nel tempo: concerti, mostre, laboratori, archeologia sperimentale, visite guidate e degustazioni hanno scandito il ritmo delle giornate, in un'atmosfera coinvolgente e accessibile a tutti.
Tanti i visitatori che hanno partecipato agli appuntamenti, con particolare entusiasmo per le visite guidate gratuite alla necropoli e al centro storico, che hanno registrato il tutto esaurito. Grande affluenza anche agli spazi dedicati ai *bambini e alle famiglie*, pensati per avvicinare i più giovani alla storia attraverso attività esperienziali.
La principale associazione partner, che ha curato gli aspetti storici e rievocativi è Suodales APS. Il successo dell'iniziativa è stato possibile grazie al contributo della Regione Lazio e alla collaborazione con le realtà associative, culturali e produttive del territorio, unite per raccontare l'Etruria Meridionale in modo innovativo, inclusivo e partecipato.
E già fervono i preparativi per i prossimi eventi:
- 1, 2 e 3 agosto Festa del volontariato e Sagra dei maccheroni biedani;
- 9 e 10 agosto Cavalli in piazza;
- 11 e 14 agosto Sagra delle fettuccine al tartufo a Civitella Cesi;
- 22-23-24 agosto Blera in Rock.