C'è solamente un aspetto che per importanza è pari alle potenzialità offerte dal web, ed è rappresentato dai rischi di diversa natura che si possono correre. Internet, infatti, è uno strumento oramai diventato essenziale nelle nostre vite, e in molti casi è capace di semplificarle notevolmente. In tanti altri, purtroppo, può invece risultare pericoloso, soprattutto se non vengono rispettate alcune regole. Diventa quindi di fondamentale importanza la sicurezza quando utilizziamo la rete di internet. Nelle prossime righe, dunque, vedremo insieme quali sono.
Sicurezza online: le regole base
Le prime tre regole per una navigazione sicura riguardano principalmente l'aspetto della privacy.
● Attenzione alle informazioni personali. Questo è uno dei concetti fondamentali in merito alla sicurezza online, soprattutto in un'epoca social come quella che stiamo vivendo. Clienti e potenziali datori di lavoro non hanno bisogno di conoscere indirizzi o situazione sentimentale. Al contrario, ciò che dovrebbe essere di loro interesse riguarda le esperienze pregresse e le competenze, ed eventuali informazioni di contatto.
● Impostazioni sulla privacy. Uno dei compiti principali di ogni navigatore online è legato alla protezione della sfera della privacy. I browser internet, sia desktop che mobili, hanno moltissime impostazioni da sfruttare in tal senso, e lo stesso discorso è valido anche per le piattaforme social più famose come Facebook. Nonostante ciò, spesso tali impostazioni sono 'nascoste' o comunque difficilmente accessibili, quindi il compito dell'utente è proprio quello di scovarle e regolarle nel migliore dei modi per salvaguardare la propria incolumità.
● Attenzione alle promesse di facili guadagni. Ci sono tematiche che per ovvie ragioni sono più interessanti di altre per gli utenti, e tra queste troviamo le opportunità di guadagno, oppure la possibilità di ottenere sconti su alcuni prodotti. Si tratta di due ambiti che effettivamente internet mette a disposizione, ma quando queste occasioni appaiono troppo allettanti, quasi certamente alle spalle si nasconde qualcosa di losco. Nessuno regala nulla: questa regola è sempre valida, anche online.
Navigazione online sicura
Le prossime tre regole sono legate ad aspetti più tecnici della navigazione, e proprio per tali ragioni sono di fondamentale importanza.
● Connessione internet sicura. In alcuni casi può rendersi necessario utilizzare una connessione Wi-fi pubblica. Rispetto a qualche anno fa, grazie a una maggiore diffusione delle reti mobili, capita meno frequentemente, ma in situazioni di scarsa copertura può ancora accadere. Nel momento in cui ci si collega a una rete di questo tipo, viene a mancare qualsiasi forma di controllo diretto in merito alla sicurezza della rete stessa. Questo significa che prima di utilizzare ad esempio la propria carta di credito o il proprio conto per fare un acquisto, è sempre opportuno attendere di collegarsi a una rete Wi-fi sicura.
● Attenzione ai download. Gli scaricamenti di file di diversa natura rappresentano fin dagli albori di internet uno dei pericoli di maggiore portata. Attraverso dei raggiri, infatti, i malintenzionati possono portare l'utente ad effettuare il download di app o giochi che in realtà nascondono malware estremamente pericolosi. Come proteggersi in questi casi? Facendo sempre attenzione all'origine del file, e magari scaricando applicazioni esclusivamente dagli store ufficiali.
● Attenzione alle password. La password spesso rappresenta l'ultima forma di protezione per i propri dati di diversa natura, e proprio per tali ragioni deve essere scelta con attenzione. La struttura di una password deve a sua volta rispettare alcune regole. Ad esempio, mai usare password come '123456', oppure che contengano dati personali come il proprio nome. Includendo numeri, lettere e caratteri speciali, quindi, una password dovrebbe essere formata da almeno 15 caratteri. Online esistono diversi strumenti, definiti appunto generatori di password, che possono aiutare in tal senso.
Gli acquisti online
Inutile negarlo: gli acquisti online, di prodotti o servizi, hanno rivoluzionato il mondo. In pochi click, infatti, è possibile comprare davvero di tutto, ma molto spesso questa semplicità fa abbassare la guardia. Di seguito due regole importantissime legate a questo aspetto.
● Attenzione alla piattaforma. Su web possiamo trovare piattaforme di ogni tipo, da quelle destinate alla vendita di prodotti di diversa natura, a quelle di servizi, finendo con quelle dedicate all'intrattenimento. Le ultime, in particolare, negli ultimi anni stanno conoscendo una diffusione mondiale. Basti pensare a Netflix o Amazon Prime Video. Fino a quando si rimane in questi ambiti, data la notorietà di queste aziende, chiaramente non si corre alcun rischio. Il discorso cambia per siti minori. Per questo motivo, prima di comunicare i dati della propria carta di credito, è opportuno verificare che nell'indirizzo web compaia la dicitura 'https' e non solamente 'http'. La 'S', infatti, significa proprio Sicuro. Lo stesso discorso è valido anche per i giochi online, un altro ambito molto amato dall'utenza. Il web in tal senso offre moltissime possibilità, con titoli di ogni tipo. Ad esempio, per chi ama il gioco d'azzardo, è fondamentale fare affidamento esclusivamente a casinò online italiani autorizzati, perché su queste aziende c'è direttamente il Monopolio di Stato ad effettuare tutte le verifiche necessarie. Quindi tra casino autorizzato AAMS e casino non AAMS scegliere solo casino AAMS (vedi le differenze)
● Attenzione all'antivirus. Molto spesso, più per pigrizia che reali motivazioni, si tende a sottovalutare l'importanza di un buon antivirus aggiornato. Questo è il primo passo per esporsi ai rischi del web. Esistono una quantità di pericoli praticamente impossibile da quantificare, che un antivirus efficiente può sventare senza troppi sforzi. Ad ogni modo, di applicazioni valide di questo tipo ne esistono moltissime, alcune a pagamento, altre gratuite (magari per un periodo di tempo limitato), che possono evitare noiosi problemi.
In conclusione
Se rispettate scrupolosamente, le 8 regole per una navigazione online sicura elencate in precedenza possono mettere al riparo da moltissimi rischi. Ovviamente da sole non sono sufficienti per ottenere una protezione al 100%, tra l'altro difficilmente raggiungibile per chiunque. Con questi presupposti, esistono anche altri accorgimenti che possono ulteriormente alzare l'asticella della sicurezza. Ad esempio, è fondamentale prestare la massima attenzione a chi si decide di incontrare online.
Non che conoscere dal vivo qualcuno non sia possibile, ma ad esempio le prime volte può essere consigliato non farlo da soli in luoghi isolati. È sempre opportuno infatti, essere accompagnati e preferire posti affollati. Anche quanto postato sui social network deve sempre essere vagliato in maniera approfondita. Il web non perdona, e il contenuto sbagliato può diventare, anche dopo molto tempo, davvero controproducente per la propria persona.