di Fabio Tornatore
VITERBO - Ammonta a oltre 25 milioni di euro l'investimento destinato alla Regione Lazio per produrre idrogeno: si chiama REpowerEU ed è un progetto che mira al recupero di aree industriali dismesse, e da rimettere in sesto, per la produzione dell'elemento che potrebbe rivelarsi come nuova fonte di energia.
Il pacchetto fa parte di un mega investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dunque attraverso il debito comune europeo, di 500 milioni di euro, ed è suddiviso in tre sezioni: A, B, C.
La sezione A, da 2 milioni 462 mila euro, per completare un progetto denominato 'Helios', guidato dalla società capofila Engie Servizi spa. La sezione B, del valore di 6 milioni 300 mila euro, per il progetto 'Indego Green Hydrogen Hub' presentato dalla società Greenthesis spa e Indeco srl, per creare un polo per la produzione di idrogeno. La sezione C, da 16 milioni 416 mila euro, per il progetto 'Roma Hydrogen Valley' presentato da IP Industrial spa.
La produzione di idrogeno è un obiettivo ambizioso che l'Italia ha adottato da alcuni anni come alternativa alla produzione di energia da fonti fossili e quella da rinnovabili, considerata, secondo alcuni punti di vista, poco stabile e insuffuciente. L'idrogeno infatti può essere utilizzato come vettore energetico pulito in settori difficili da decarbonizzare come l'industria pesante e i trasporti, per immagazzinare e trasportare energia su lunghe distanze, e per garantire la stabilità del sistema energetico.