ANNO 15 n° 256
11°edizione del premio letterario Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti
Dal 25 al 27 settembre tre giorni di incontri letterari, letture e uno spettacolo musicale
10/09/2025 - 18:14

VALLERANO - Dal 25 al 27 settembre tre giorni di incontri letterari, letture e uno spettacolo musicale animeranno Vallerano in occasione della XI edizione del Premio Letterario Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti. 

Il Premio è organizzato dal Comune di Vallerano, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti” e si avvale del contributo del Consiglio Regionale del Lazio. L’iniziativa è realizzata anche grazie al sostegno di Uil Scuola e Ditta Mizzella e con il patrocinio di Università della Tuscia, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata e del Touring Club Viterbo.

Gli ospiti attesi sono: l’attore Alessandro Preziosi, lo scrittore e sceneggiatore Giancarlo De Cataldo, la scrittrice e giornalista Giusy Staropoli Calafati, la poetessa, scrittrice e traduttrice Laura Pugno, il compositore e autore Carlo Zarinelli, ideatore del progetto Poetry in Music Project in Progress.

Giovedì 25 settembre alle ore 18.30 in piazza dell’Oratorio l’attore Alessandro Preziosi sarà in dialogo con il regista Raffaello Fusaro nell’incontro “Scegliere, leggere, viaggiare”: l’attore leggerà brani estratti dai libri di Corrado Alvaro e di Libero Bigiaretti alternando le letture a riflessioni sui temi della scelta – tema dell’edizione del Premio di quest’anno – del viaggio e del valore della lettura.

Venerdì 26 settembre alle ore 18.30 in piazza dell’Oratorio lo scrittore e sceneggiatore Giancarlo De Cataldo dialogherà con Giorgio Nisini, scrittore e presidente del Premio Alvaro-Bigiaretti, nell’incontro “Misteri italiani tra fiction e true crime: da Manzoni a Garlasco”, una riflessione sul crime novel in Italia.

Sabato 27 settembre la serata si aprirà alle ore 17.00 in piazza dell’Oratorio con lo spettacolo musicale “Poetry in music project in progress” di Carlo Zarinelli, composizioni ed esecuzioni musicali su testi di Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti, un progetto interdisciplinare in cui le opere di autori classici e contemporanei, italiani e internazionali, vengono messe in musica, creando una forma espressiva emozionante che miscela sapientemente musica e parole.

Seguirà l’evento “Attorno a due libri” con la moderazione di Ida De Michelis: il primo incontro ospiterà la scrittrice e giornalista Giusy Staropoli Calafati che presenterà il suo romanzo “Alvaro. Più di una vita” (Castevecchi editore), un romanzo intenso che ripercorre la vita di Corrado Alvaro; il secondo incontro vedrà protagonista la poetessa, scrittrice e traduttrice Laura Pugno che presenterà il suo volume “L’oltre. Poesia, Terzo paesaggio, Terza natura?” (Il Saggiatore), un viaggio ai margini del linguaggio, dove la scrittura si intreccia con il mondo selvatico e l’abbandono si fa spazio di rinascita.

A seguire, la cerimonia di premiazione del vincitore della XI edizione del Premio “Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti” Antonio Franchini con il romanzo “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio). Modera Graziella Pulce, critica letteraria e giurata del Premio. Sarà presente con un video-saluto la scrittrice Simona Lo Iacono che con il romanzo Virdimura (Guanda Editore) ha ottenuto la menzione speciale della Giuria scientifica. Le altre opere finaliste del Premio sono: Due di Enrico Brizzi (HarperCollins), Certe sere Pablo di Gabriele Pedullà (Einaudi), In trasparenza l’anima di Beatrice Sciarrillo (66thand2nd).

IL PREMIO CORRADO ALVARO E LIBERO BIGIARETTI.

La Giuria Scientifica del Premio Letterario Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti è presieduta da Giorgio Nisini e composta da: Giuseppe Antonelli, Sara Benedetti, Carla Carotenuto, Tommaso Giartosio, Alfredo Luzi, Anne-Christine Faitrop-Porta, Fabrizio Ottaviani, Paolo Palma, Sergio Pent, Carlo Picozza, Laura Pugno, Graziella Pulce, Fabio Stassi, Pierluigi Vito.

La Giuria Popolare, presieduta da Paolo Procaccioli, è costituita da rappresentanti di arti, mestieri, imprenditoria, associazioni del territorio e mondo giovanile. I libri sono letti e valutati anche da una Giuria studentesca composta da una selezione di studenti dell’Università della Tuscia e dell’Università di Macerata e da una rappresentanza di studenti appartenenti a diversi Istituti di istruzione secondaria di II grado di Viterbo e provincia, che assegnerà il “Premio Alvaro Bigiaretti Studenti”.

Gli eventi sono a ingresso libero.






Facebook Twitter Rss