ANNO 15 n° 275
Un archivio digitale per catalogare i manufatti del museo della ceramica Marcantoni
Il Comune sostiene la candidatura al bando Fai 'I luoghi del cuore'
02/10/2025 - 07:01

 

CIVITA CASTELLANA - (A.S.) Un archivio digitale per conservare e gestire documenti e dati in formato elettronico di tutto il materiale conservato nel museo della ceramica Casimiro Marcantoni. E' l'idea sostenuta dal Comune di Civita Castellana in risposta all'adesione del bando 'I loghi del cuore' promossa dal Fai, fondo per l'ambiente italiano, che tramite un censimento biennale destina dei fondi per promuovere e sostenere progetti di restauro e recupero dei beni piu votati. Il museo della ceramica, che ha totalizzato 2931 voti, potrebbe rientrare tra i progetti finanziati. Per questo l'amministrazione comunale ha deciso di sostenere la candidatura con una richiesta di contributo pari a 5mila euro.

'Il museo della ceramica Marcantoni - spiegano gli amministratori - svolge attività volte alla conoscenza e la promozione della ceramica civitonica, centrale per l’economia del territorio. Attualmente il museo non dispone di un archivio digitale, ogni manufatto possiede un numero di catalogazione e fotografia allegata, per un totale di 456 manufatti divisi in stoviglie, sanitari, piastrelle, oggettistica, strumenti per la lavorazione ceramica. Tassello fondamentale è l’organizzazione e promozione dell’archivio museale, per favorire lo studio della ceramica di Civita Castellana e, sul lungo periodo, incentivare il turismo industriale nella zona di Civita Castellana'.

L’impiego di Archiui (di proprietà di Promemoria Group), il sistema di archiviazione digitale individuato per il progetto, permetterà non solo un maggiore controllo sui manufatti di proprietà del Museo, ma anche una condivisione degli stessi ad un pubblico più ampio. Nei piani del progetto l’archivio digitale è da considerarsi punto di partenza per una serie di azioni e relazioni con gli istituti scolastici attraverso le attività laboratoriali e alternanza scuola-lavoro; collaborazione con associazioni del territorio della provincia di Viterbo; sinergia tra le aziende del distretto ceramico. L’attuale gestione da parte della Siat Servizi garantisce la valorizzazione del museo come struttura punto di riferimento della tradizione ceramica locale. A questo scopo partecipa a rassegne e giornate nazionali come Buongiorno Ceramica, Giornata Nazionale Famiglie al Museo, organizza eventi culturali, conferenze, mostre d’arte temporanee, attività didattiche e laboratoriali per adulti e bambini, offre visite guidate in italiano ed inglese per singoli e gruppi di visitatori. Dal 2023 ad oggi 3.098 persone hanno visitato il museo.






Facebook Twitter Rss