ANNO 15 n° 120
Foto successiva
Sette giorni di spiritualitą e festa, torna il Santissimo Salvatore
Dal 6 al 12 maggio convegni, processioni, mercatini medievali e momenti di preghiera

VITERBO - Una festa tanto radicata da essere parte integrante della storia cittadina; è la celebrazione del Santissimo Salvatore, che dal 6 al 12 maggio animerà Viterbo con un programma all’insegna della spiritualità e della tradizione.

L’evento, patrocinato dal Comune di Viterbo, come spiega la sindaca Chiara Frontini, punta a consolidare la propria identità 'Lo scorso anno la festa si è arricchita con il mercato medievale. Quest'anno il programma si sviluppa su più giornate, includendo, oltre alla solenne processione, anche un convegno e il ritorno del mercatino. Tutto questo ci consente di offrire appuntamenti identitari ogni fine settimana di questa primavera giubilare e del Conclave'.

Sull’iniziativa è intervenuto anche l’assessore all'urbanistica Emanuele Aronne 'Una festa che ho deciso di adottare, perché sento che fa parte della nostra storia. Entra nel patrimonio spirituale di Viterbo. Dobbiamo impegnarci per garantirne il successo e farla diventare un punto fermo nel panorama religioso e culturale cittadino'.

A illustrare nel dettaglio il programma è Alfonso Carnevalini, vicepresidente dell’associazione Rievocazione Santissimo Salvatore 'Si parte martedì 6 maggio con il convegno 'Il SS. Salvatore, una devozione mai abbandonata dal Medioevo e proiettata nel futuro', in programma alle ore 16. Mercoledì 7 maggio, alle 19, inizierà il triduo di preparazione alla festa. Giovedì 8 e venerdì 9 maggio, si proseguirà con il Rosario nella chiesa di Santa Maria Nuova. Sabato 10 maggio, si terrà la solenne processione, che si concluderà con la Messa presieduta dal vescovo Orazio Francesco Piazza. Domenica 11 maggio, dalle 10 fino al tramonto, Piazza Santa Maria Nuova ospiterà la ricostruzione dell'antico mercato dei mestieri e dei giochi medievali. Infine, lunedì 12 maggio, presso il teatro parrocchiale di via Zazzera, si svolgerà una lotteria a favore dell’associazione SS. Salvatore'.

A chiudere gli interventi, la consigliera Alessandra Croci 'I tanti pellegrini che percorreranno le nostre strade verso Roma troveranno nella chiesa di Santa Maria Nuova un importante punto di incontro. Questa rievocazione storica rappresenta anche un momento di unità per il popolo viterbese, capace di ritrovarsi insieme, al di là degli schieramenti, in una festa di vita'.




Facebook Twitter Rss