ANNO 15 n° 117
Lo scultore Novello Pastorelli espone le sue opere a Carbognano
Domenica 27 aprile, centinaia di pezzi, dai numerosi pezzi del Presepe ed arte Sacra, fino alla rappresentazione delle natura ed oggetti di arredo

CARBOGNANO - Sarà un evento ricco di emozioni quello che andrà in scena domenica 27 aprile a Carbognano, in via San Filippo 39, meglio conosciuta come 'La Contrada'.

L'appuntamento segnerà l’inaugurazione di uno spazio espositivo dedicato alle opere di Novello Pastorelli, scultore del legno 'secondo natura', che da anni mette la propria arte al servizio della comunità locale.

'Un evento colmo di emozioni e di sensazioni forti,' - spiega l'artista - 'domenica sarò fortemente coinvolto soprattutto sotto il profilo emotivo sia per la vicinanza all'abitazione di mia madre Maria che ha abitato fino al 2004 a pochi passi da questo luogo che per la generosità nell'accogliere le mie opere e me in uno spazio a titolo meramente gratuito. Per questo mi sento di ringraziare il proprietario dei locali che ha voluto offrire, con questo gesto di generosità, una ulteriore occasione per continuare a fare testimonianza di ciò che può alimentare, nel piacere di osservarla oppure no, la mia arte di scultore del legno per la comunità locale di Carbognano'.

Le opere create non sono in vendita: ne ho fatto dono alla mia Comunità d'Origine, ai miei parenti in determinate occasione, ma la quasi totalità di esse si trovano dove le ho prodotte e da domenica prossima saranno in via San Filippo 39, meglio conosciuta come la Contrada di Carbognano. Ma non mi sentirei a posto con la coscienza se oggi non ringraziassi chi ieri mi ha dato la possibilità di esporre le opere in locali pubblici e privati: dall'ex Sindaco di Viterbo Gabbianelli, al centro commerciale di Civita Castellana per lungo tempo, piuttosto che collaborando ad iniziative benefiche di raccolta fondi nel centro commerciale Tuscia di Viterbo Come dimenticare l'attestazione ricevuta dall'amministrazione locale di Carbognano con il conferimento della cittadinanza onoraria dal mio paese d'origine. Infine, ma non per ultima chiaramente, mia moglie Annalisa, che dal 1995 sopporta questi miei momenti creativi ed ...espositivi.

Come ho più volte ribadito,' - conclude Pastorelli - 'le mie opere nascono incredibilmente da sole, con l'ispirazione che il legno mi suscita. Non le disegno, sono un pessimo disegnatore e le creazioni seguono la natura stessa del legno, trovano ispirazione dal pezzo che trovo. Scolpisco secondo natura, seguendo la natura e la forma del legno che trovo e non viceversa. Il mio pensiero, considerata la quantità dei pezzi di ispirazione religiosa, domenica andrà a Papa Francesco, nell'auspicio che anche questo luogo possa diventare, grazie alla collaborazione ed alla volontà delle istituzioni religiose locali e territoriali, dei cittadini di Carbognano e delle persone che ci faranno visita, un luogo di testimonianza dei valori cristiani, un ripetitore di fede e solidarietà di prossimità, vicinanza'.

Centinaia di pezzi di qualsiasi tipo: dai numerosi pezzi del Presepe ed arte Sacra, fino alla rappresentazione delle natura ed oggetti di arredo caratterizzano questa immensa collezione di diverse centinaia di pezzi. L'appuntamento con l'arte a Carbognano è, da domenica 27 aprile alle ore 10:30, in Via San Filippo 39 (la Contrada, subito dopo l'arco).

 

Novello Pastorelli

Scultore del Legno 




Facebook Twitter Rss