ANNO 15 n° 145
La Longevity Run fa tappa a Capodimonte: due giorni di salute, benessere e sport
Il 31 maggio il Villaggio della Prevenzione apre sul lungolago, il 1° giugno al via la corsa di 6 km

CAPODIMONTE - Capodimonte si prepara ad accogliere la 'Longevity Run – Tour 2025', un evento dedicato alla salute, alla prevenzione e allo stile di vita attivo. Organizzato dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, dall'Università Cattolica del Sacro Cuore con il patrocinio e con il contributo del Comune di Capodimonte, l'iniziativa si svolgerà il 31 maggio e il 1° giugno nella cornice suggestiva offerta dal lungolago di Capodimonte.

Il programma del 31 maggio si apre alle ore 10 con l'inaugurazione ufficiale della 'Longevity Run' presso La Cascina e l'apertura del Villaggio della Prevenzione alla Rotonda del lungolago, dove sarà possibile svolgere screening gratuiti, ricevere consigli da specialisti e partecipare ad attività esperienziali dedicate al benessere psicofisico.

In particolare: alle ore 11 si terrà 'MeditiAmoci: soffermiAmoci sulla bellezza della vita, miriAmo le stelle e vediamoci a correre con loro', a cura del dottor Emilio Gallotta. Si prosegue alle ore 11.40 con una lezione di Flex&Flow con il dottor Riccardo Cascianelli. Alle ore 12.40 si terrà una lezione di Pilates con il dottor Andrea Russo.

Nel pomeriggio si continua alle ore 14 con un giro gratuito in pedalò con 'I Platano Rent Boat' (partenza presso il porto, iscrizione la mattina al Villaggio). Alle ore 15.45 si replica con 'MeditiAmoci' con il dottor Emilio Gallotta. Alle ore 16.30 lezione di Pilates con il dottor Andrea Russo per chiudere alle ore 17.15 con una lezione di Flex&Flow con il dottor Riccardo Cascianelli. Inoltre, sarà possibile provare la pesca sportiva con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17, sempre alla Rotonda del Lungolago.

Domenica 1° giugno, appuntamento con la tanto attesa 'Longevity Run': una corsa non competitiva di 6 km aperta a tutti. La partenza è prevista per le ore 10.30, con iscrizioni online sul sito ufficiale Longevity Run o direttamente in loco.

«La manifestazione è finalizzata a sottolineare l'importanza della prevenzione e a promuovere l'adozione di stili di vita salutari, con l'obiettivo di migliorare lo stato di salute dei cittadini», dichiara Renato Fanelli, responsabile della manifestazione, che dal 2018 si svolge a livello nazionale in tutta Italia, nella Tuscia e medico di medicina generale esperto in cure palliative. «Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso un'attività di screening mirata alla valutazione dei principali fattori di rischio modificabili. La partecipazione attiva dei cittadini e la diffusione di buone pratiche rappresentano un passo concreto verso una longevità sana e consapevole».

I partecipanti alla Longevity Run possono usufruire del Longevity Check-up 7+, un breve percorso di valutazione dei principali parametri di salute, che comprende: Stile di vita come l'abitudine al fumo; dieta equilibrata (consumo di frutta, verdura, carboidrati e proteine animali) ed esercizio fisico: tipo e frequenza; Antropometria che comprende l'indice di massa corporea (BMI); rapporto vita-fianchi; pressione arteriosa e colesterolo e glicemia. La massa e forza muscolare che include la circonferenza del polpaccio e del braccio; forza muscolare con dinamometro e test della sedia (Short Physical Performance Battery - SPPB); la funzione respiratoria (spirometria con AirSmart Device e la qualità del sonno valutata tramite questionario riferito al mese precedente.

Anche il sindaco di Capodimonte, Mario Fanelli, esprime il proprio entusiasmo: «Siamo orgogliosi di ospitare un evento di così grande valore per la comunità. La Longevity Run rappresenta un'occasione unica per promuovere il benessere dei cittadini, valorizzare il nostro territorio e accrescere la consapevolezza sull'importanza della prevenzione e di uno stile di vita attivo. Un'iniziativa che unisce salute, sport e natura in una cornice meravigliosa come il nostro lungolago».




Facebook Twitter Rss