ANNO 15 n° 135
Foto successiva
Cerimonia di consegna dei diplomi per i laureati 2024 dell’Università della Tuscia
In Piazza San Lorenzo festeggiati 360 neo-laureati tra primo e secondo livello, alla presenza delle autorità cittadine e accademiche.

VITERBO - Si è tenuta questa mattina presso Piazza San Lorenzo la cerimonia di Laurea di primo e secondo livello, l'edizione del 2025 ha visto coinvolti tutti i ragazzi e ragazze laureati nell'anno accademico 2024, per un totale di 360 neo-laureati.

Ad introdurre la cerimonia il Rettore dell'Università della Tuscia Stefano Umbertini, che ha dedicato un discorso ai presenti 'Per migliorare il mondo serve intelligenza, spirito critico, cultura, serve quello che avete dimostrato di aver acquisito, per questo siamo qui oggi, per festeggiarvi'.

'Vi abbiamo messo in mano un bagaglio di competenze per rendervi cittadine e cittadini consapevoli' prosegue il Rettore 'da oggi avrete la capacità di saper leggere il mondo che vi circonda, siate curiosi oni giorno, la curiosità si dimostrerà la vostra migliore alleata, e ricordate, l’Università rimarrà sempre la vostra casa”.

Presenti per l'evento il pro-rettore dell'Università della Tuscia Alvaro Morucci, i dirigenti dei vari dipartimenti che hanno consegnato i diplomi ai laureandi, con i migliori auguri.

La parola è poi passata alla sindaca di Viterbo, Chiara Frontini 'spero che questa città, che vi ha accolti, sia stata all'altezza delle vostre aspettative. Rendere questa città aperta al futuro è da sempre il mio obiettivo, e per far ciò è importante far sì che la vocazione universitaria della città faccia parte della sua storia. Mi permetto però di lasciarvi con un suggerimento: la carriera è importante, è vero, ma la felicità si costruisce altrove. Non commettete l’errore di confondere la felicità con un pezzo di carta. Il diploma è solo l'inizio: siate bravi a trovare la vostra strada'.

Un augurio è arrivato anche da parte del Vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza 'spero che i vostri studi si traducano in qualcosa che possa applicarsi nel vostro cammino', e da parte del Prefetto di Viterbo Gennaro Capo 'l'università vi ha fornito gli strumenti per poter navigare, ora sta a voi avere il coraggio e la costanza di proseguire, ricordando che i vostri sforzi serviranno per costruire il mondo di domani'.

La mattinata è proseguita con le testimonianze dei laureandi di vari dipartimenti, che hanno lanciato un monito sull'importanza dell'istruzione, essendo l'arma migliore per combattere ciò che c'è di marcio nel nostro paese.

In conclusione della cerimonia, come da tradizione, i giovani neo-laureati hanno eseguito il lancio del tocco, con la foto di rito a chiudere l'evento sia in Piazza San Lorenzo che presso le scalinate di Palazzo dei Papi.




Facebook Twitter Rss