VITERBO - La giunta Rocca, su proposta dell'assessore Giancarlo Righini, ha richiesto al Ministero dell'Agricoltura di poter accedere alle misure di sostegno per le imprese agricole danneggiate dalla calamità di giugno 2025, quando una serie di potenti grandinate ha cagionato danni alle produzioni agricole per un'entità percentuale stimata di un valore superiore al 30%'. A darne notizia, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.
'Numerosi Comuni delle Province di Roma, Latina, Viterbo e Frosinone e alcuni Consorzi di Tutela di importanti produzioni locali - prosegue Zelli - in questi mesi hanno inviato segnalazioni dettagliate dei danni subiti a seguito degli eventi metereologici avversi verificatisi lo scorso giugno. Per questo l'assessore Righini e la giunta del presidente Rocca, sulla base delle relazioni tecniche trasmesse dalle Aree decentrate Agricoltura di Roma e Viterbo che riportano le delimitazioni delle aree colpite e le valutazioni dei danni arrecati dal maltempo, ha deciso di richiedere al Ministero di poter accedere ai cosiddetti ristori. Ancora una volta, la Regione Lazio a guida centrodestra si dimostra vicina alle istanze degli agricoltori e scende in campo direttamente al loro fianco per proteggere il comparto agricolo, cuore pulsante dell'economia laziale. Auspichiamo -conclude il presidente - che dal Masaf possa arrivare quanto prima un parere positivo alla richiesta, certi che il Governo Meloni e il ministro Lollobrigida sapranno comprendere la gravità della situazione'.