ANNO 15 n° 128
Al via il progetto
multiculturale 'L.E.M.'
La presentazione del laboratorio
presso l'istituto Odoardo Golfarelli
03/11/2011 - 21:21

VITERBO - Il 4 novembre, alle ore 17, presso l’aula magna dell’Istituto Odoardo Golfarelli si terrà la presentazione del progetto “L.E.M. - Laboratorio di educazione multiculturale” dell’istituto comprensivo “Anna Molinaro” di Montefiascone destinato ai bambini stranieri e non. Il progetto è stato approvato e finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio.

La presentazione sarà introdotta dal dirigente scolastico Vincenzo De Benedetti e sarà curata dalla coordinatrice del progetto professoressa Antonella Salvatori che illustrerà le linee generali del programma. Sarà un momento di incontro tra gli esperti, i docenti, i tutor, gli alunni e le famiglie straniere. Infatti il progetto prevede differenti tipi di azioni: educazione interculturale, apprendimento della lingua italiana come seconda lingua e mediazione linguistica culturale.

La prima attività riguarderà l’aggiornamento e la formazione dei docenti attraverso i seguenti argomenti: documentazione scolastica e sanitaria, normativa per gli studenti stranieri; gestione dell’accoglienza, comunicazione scuola famiglia; servizi e supporti del territorio; inserimento ed integrazione in classe; opportunità di percorsi di rinforzo e recupero. La seconda azione di tipo laboratoriale sarà rivolta a tutti gli alunni ed avrà lo scopo di rafforzare le competenze interculturali sia degli studenti italiani che di quelli stranieri.

La metodologia didattica sarà di tipo esperienziale ed interattiva e si avvarrà anche dell’uso di tecnologie avanzate e di strumenti audiovisivi specifici. Un’azione particolare del progetto riguarderà l’apprendimento della lingua italiana come seconda lingua sia a livello base che avanzato e sarà rivolta agli alunni con cittadinanza non italiana.

Infine l’ultima azione di mediazione linguistica culturale prevede l’apertura di uno sportello di ascolto gestito da mediatori interculturali e psicologici per le famiglie immigrate, per gli insegnanti e per gli alunni stranieri. L’obiettivo prioritario del progetto sarà quello di sviluppare percorsi integrati per garantire agli allievi stranieri presenti sul territorio regionale pari condizioni di accesso al sapere, rafforzare l’educazione interculturale per tutti gli alunni e favorire il successo scolastico.

 






Facebook Twitter Rss